Piadina con lievito madre

Per realizzare la ricetta Piadina con lievito madre nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.

Piadina con lievito madre

Ingredienti per Piadina con lievito madre

farina manitobalievitoolio d'oliva extra-vergine

Preparazione della ricetta

Come preparare: Piadina con lievito madre

La ricetta Piadina con lievito madre è un’interpretazione rustica e squisita di questa specialità napoletana, arricchita dalla delicatezza del lievito madre. La pasta, grazie all’uso del Manitoba, si ottiene morbida e soffice, con una crosticina lievemente croccante. Il gusto equilibrato della farina e la leggerezza dell’impasto la rendono un piatto flessibile da accoppiare con gusti decisi come il prosciutto o sapori morbidi come lo stracchino. Ideale per spuntini veloci o versioni creative da portare a tavola con ingredienti a scelta, è una proposta semplice ma coinvolgente che rispecchia la passione di chi la prepara.

  • Inserire il lievito madre all’interno della planetaria insieme all’acqua, avviare a media velocità per 2-3 minuti fino a formare una schiumetta densa.
  • Incorporare la farina Manitoba a palle successive, mescolando con il cucchiaio impugnabile finché non si amalgama in un impasto omogeneo.
  • Aggiungere una goccia di olio e il sale, lavorare l’impasto a mano o con l’impastatrice finché non diventa liscio e si stacca delicatamente dagli attaccaggi interni.
  • Dividere la pasta in 4-5 pezzi del peso uniforme, arrotondarli a palline e lasciar riposare in un cestino intiepidito per 60 minuti, coperte con un asciugamano.
  • Intanto scaldare una padella antiaderente a fuoco medio, spolverizzare un piano di lavoro con farina Manitoba per evitare attaccaggi.
  • Stendere ciascuna pallina con il mattarello fino a un disco spesso 2-3 mm, girandola più volte per ottenere forma regolare evitando spessori irregolari.
  • Cucinare entrambi i lati su calore medio-basso per 2-3 minuti per lato, monitorando l’abbrownimento lieve e l’elasticità del bordo che si gonfia leggermente.
  • Sistemare la piadina in un vassoio coperto un telo di canapa per mantenere la scaldura.
  • Confezionare con condimenti preferiti: un classico è combinare fette sottili di prosciutto e pezzetti di stracchino, oppure accoppiarla a insalate miste oppure spezzatini di verdure. Serve prima di raffreddarsi per apprezzare la tenuta e la leggerezza dell’impasto.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata di tonno e verdure

    Insalata di tonno e verdure


  • Tartare di tonno con crema di piselli, un secondo leggero

    Tartare di tonno con crema di piselli, un secondo leggero


  • Risotti di pesce

    Risotti di pesce


  • Mousse di mozzarella e pomodorini confit

    Mousse di mozzarella e pomodorini confit


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.