Origini e sfumature gastronomiche: la piadina è un piatto tipico dell’Emilia-Romagna, una regione italiana con una lunga tradizione culinaria. Questo tipo di piadina è caratterizzato dalla presenza di formaggi e spezie mediterranee, come il galbanino e i pomodorini, che danno a questo piatto un sapore fresco e sapido. È un piatto semplice e sostanzioso, ideale per un pranzo o una meritata pausa durante la giornata.
Preparazione
- Inizia mescolando il formaggio galbanino con un po’ di sale e un cucchiaio di olio.
- Cuoci il prosciutto cotto in una padella antiaderente con un po’ di olio finché è morbido e dorato;
- Scegli i funghi champignon e pulisci loro delicatamente; tritateli in pezzi piccoli e cuociali in una padella con un po’ di olio finché sono dorati;
- Pulisci i pomodorini e tagliameli in quarti; aggiungili alla padella con i funghi;
- Unisci il formaggio mescolato con il prosciutto cotto e i funghi in padella; mescola bene;
- Imballa la piadina su una superficie piatta e servila calda;
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.