Preparazione:
- Disporre la farina, mescolata con il sale e il bicarbonato, a fontana su una spianatoia. Versare al centro l’olio e, a poco a poco, l’acqua tiepida mescolando all’inizio con una forchetta e poi con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Dividere l’impasto in 5 parti, creare delle palline e farle riposare sotto un canovaccio per circa mezz’ora.
- Con il mattarello stendere le palline, se non ottenete una forma rotondeggiante, utilizzando una bacinella delle dimensioni adatte come supporto, ritagliare l’impasto con l’ausilio di una rotella taglia pizza.
- Cuocere le piadine, una alla volta, sul testo romagnolo già caldo (se non lo avete usato una padella antiaderente), girandole di tanto in tanto e bucando le bollicine che si formeranno con una forchetta. Il fornello non lo tenete troppo alto.
- Ora non ci resta che farcirle: prendere una piadina ancora calda, spalmarla con della senape (noi questa volta non l’abbiamo fatta, ma ci sta benissimo), porvi 1/5 del prosciutto cotto e della scamorza e arrotolare. Mettere la piadina farcita sul testo romagnolo a fiamma bassissima e procedere così fino al termine degli ingredienti.
Abbinamento Consigliato: la vostra birra preferita!!! Ovviamente ghiacciata!
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.