Per realizzare la ricetta Piadina al farro integrale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un pizza e rustico gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Piadina al farro integrale
farina di farrofarrolattesalestrutto
Preparazione della ricetta
Come preparare: Piadina al farro integrale
La ricetta Piadina al farro integrale è un piatto rustico e nutriente, perfetto per chi cerca un’alternativa sana alle classiche pizze farinacee. Con il farro, un cereale antico ricco di fibre, questa versione integrale si distingue per il suo sapore legnoso e avvolgente, bilanciato da una leggera nota dolcetta del latte. Si accompagna spesso con ricotta, salumi o speck, mantenendo una struttura morbidamente resistente al morso. Tutto l’anno, questa ricetta è facile da realizzare, con un processo semplice e una cottura che richiede attenzione per ottenere croccate superfici esterne e un impasto tenero all’interno.
Preparazione:
Misurare le farine. Unire 350 g di farina di farro integrale con 150 g di farina di tipo 0 su una spianatoia.
Aggiungere il sale. Incorporare 1 cucchiaino di sale, mescolando per distribuirlo uniformemente.
Scaldare l’acqua e il latte. Unire 100 g di acqua tiepida e 130 g di latte tiepido, riscaldandoli leggermente in un recipiente.
Dosare lo strutto. Versare lo strutto a cubetti al centro della conca formata dalle farine.
Creare l’impasto. Versare i liquidi gradualmente, impastando con le mani per 10 minuti fino a ottenere un composto morbido ma non appiccicoso.
Riposare l’impasto. Dividere l’impasto in 4 panetti, avvolgerli in un sacchetto di plastica e farli riposare in frigorifero per almeno 1 ora.
Stendere le piadine. Formare dischi spessi 3-4 mm usando un mattarello.
Cuocere sul testo. Riscaldare una padella di terracotta o ghisa, punzecchiare le piadine con una forchetta e cuocerle per 4-5 minuti, girandole quando appaiono bolle o sono leggermente abbrustolite.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto
Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!