Il piatto, diffuso in diverse varianti locali, è noto per i suoi profumi speziati e la consistenza dolce e morbida.
Solitamente preparata con ingredienti semplici e genuini, la piada dei morti viene gustata come dolce tipico natalizio, in compagnia di famiglia e amici.
è preparata con farina 00, farina manitoba, latte, lievito di birra, mandorle, miele, noci, strutto, uova, uvetta e zucchero.
- In una ciotola capiente, versare il latte leggermente tiepido e sciogliere il lievito di birra.
- Aggiungere lo zucchero e lavorare il composto fino ad ottenere una crema omogenea.
- In un altro recipiente, unire le farine setacciate e le mandorle tritate finemente.
- Aggiungere la crema ottenuta con il lievito e iniziare ad impastare.
- Lavorare a mano fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico, incorporate le noci spezzettate, l’uvetta e lo strutto (facoltativo).
- Formare una palla e lasciarla lievitare in un luogo caldo per circa due ore.
- Rivestire una teglia con carta forno e stendere l’impasto in uno strato sottile.
- Spolverare la superficie con un velo di zucchero.
- Infornare a 180°C per circa 15 minuti, fino a doratura.
- Lasciare raffreddare leggermente prima di tagliare la piada a quadrati.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.