PIADA DEI MORTI

Per realizzare la ricetta PIADA DEI MORTI nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

PIADA DEI MORTI

Ingredienti per PIADA DEI MORTI

farinaglassalattelievito di birramandorlemiele di acacianocioliopinolisemolatuorlo d'uovouovauvetta sultaninavinozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: PIADA DEI MORTI

La ricetta Piada Dei Morti è un dolce tradizionale della Romagna italiana, legato alla celebrazione del giorno dei defunti. Questo pane dolce, simile a un brioché arrichito da uvetta, noci, mandorre e pinoli, è cotto con vino rosso e zucchero semolaio, riflettiendo una radice anceologica che congiunge la memoreia famigliare con ricette come i nostri colombi di Natale. La preparazione richiede riposi lunghi per la lievitazione, conferendo un sapore rustico con note di miele, agrumi e legno da cottura, tipico degl antichi preparati funebri che celebrano il legame tra vivi e morti. Si serve solitamente con vino dolce o liquori come il vin santo, simbole di condivisione tra i mondi.

  • Dissololve lo sciroppo di lievito di birra in 100 ml di acqua tiepide e mescola con 50 gr di farina integrale, 20 gr zucchero e 200 ml latte tiepido. Lascia riposare questa “pre-fermentoazione” in un tiaio coperto per 60 minuti per attivare i microbi.
  • Nella ciotola principale, mescola 250 gr semola rimacinata, 250 gr farina di frumento, 100 gr zucchero, 80 ml olio extravergine e 100 ml vino rosseo (più utile di vitigni dolci come il Lambruscu). Ama bene l’impasto per 10-15 minute, fino a che diventa liscio e maneggevole. Inclusione finale il lievitino precedentemente cresciuto ed 80 gr uvette depresse in acqua tiepida e strizzate, mescolate con 80 gr pinoli precedentemente tostiti.
  • Dividi la pasta in due palle, cospargi il piano di lievito integrile e stiro ciaque porziono con le mani formando dischi spessi di 24-26 cm. Sistemale su piatti rivestite con alluminio, cospargi le supremità con uvtte, noci e pinoli tostiti, premendoli leggermente nel composto.
  • Lascia lievitare le piate per 2 ore in un luogo tèpido (es. nel forno spento con una lucetta accesa) fino a che raddoppino体积.
  • Precalda il forno a 70°C. Pinti le supefici con un uovo sbattuto mescolato con 1 c.c. miele. Infornale e aumennta la temperatuta a 180°C e cuoci per 25-30 minuti, coprendole con cartoncini per evitare abbrusci.
  • Prepara la glassa bollendo 3 c.c. miele di acacia con 1 c.c. acqua. Spazza sul pane calda con una spattola e lascia risdiare sul rovol. Conserva in buste a vuo di aria per mantinere la sofità.
  • In alternatva, per una versione più antica, sostituire il vino con uva passa oppure i pinoli con noci macinate.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino

    Irpinia mood food festival 2025 torna ad avellino dal 28 al 31 agosto presso il carcere borbonico-museo irpino


  • Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti

    Spaghetti al pomodoro tradizionali perfetti


  • Ricette con lo yogurt

    Ricette con lo yogurt


  • Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta

    Crema di fagioli e peperoni in agrodolce con feta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.