- Sciogliere l’agaranta in 50ml d’acqua fredda in un recipiente caldo (metodindolo 2 minuti in bollente a forno oppure a microonde).
- Riscaldare separatemente il latte di soia a temperatura ambiente e incorporare la fecola di patate, sbattendo in continuazione per evitare grumi fino a ottenere una pâte omogenea.
- Unire l’acqua con agaranta al composto soia+fecola, portando a fuoco medio. Quando il miscuglio comincia a bollire, aggiungere sale, pepe e succo di limone per donare la base gustativa generale.
- Mantenere la cottura a bollore ridotto per altri 2-3 minuti, amalgamando costantemente per evitare il coagulatione. Aggiungere poi la panna di soia e lo yogurt di soia sino a ottenere una pâte liscia.
- Versare subito in un contenitore lubricizzato con olio eolio, lisciare la superficie e lasciare indurire al frigo per almeno 4-6 ore o sino a quando la base solidifichi totalmente.
- Una volta fredda, tagliare il blocco in tre parti uguali. Trasferire ciascun terzo in ciotole separate per le personalizzazioni:
- Per la versione agraria: guarnire con erba cipollina tritata finemente e noci frantumate. Incorporare con attenzione utilizzando un mixer per 20”.
- Per lo stile piccante: miscelare aglio schiacchiato, peperoncino in polvere e paprika sino a fusionare con la base. Aggiungere un soffione olio extra vergine se la consistenza diventasse troppo densa.
- Per la versione dolce-amaro: incorporare mela tritata, noci tritate e una goccia di succo di limone a rinfrescare gli aromi. Frullare sino ad ottenere piccoli pezzetti di frutta per effettuare una consistenza di tipo “dulce de leche”.
- Prima dell’uso finale, aggiustare i gusti se necessario. Presentare i tripli gustati in ciotole distinte con decorazioni specifiche: cipolline per il primo, peperoncini canditi per il secondo, dadini di mela per l’ultimo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.