Pezzetti di cavallo al sugo

Per realizzare la ricetta Pezzetti di cavallo al sugo nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

PEZZETTI DI CAVALLO AL SUGO

Ingredienti per Pezzetti di cavallo al sugo

aglioallorobrodocarne di cavallocarne di vitelloconcentrato di pomodoroformaggio pecorinoolioorecchiettepaninipassata di pomodoropepe in granipeperoncinopomodorisalesugovanigliavitello

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pezzetti di cavallo al sugo

La ricetta PEZZETTI DI CAVALLO AL SUGO è un piatto tradizionale salentino, solitamente gustato durante le feste paesane, come la festa della Madonna Assunta e San Rocco. Questo piatto è noto per i suoi sapori caratteristici, derivati dalla combinazione di carne di cavallo, pomodoro e aromi. I pezzetti di cavallo vengono spesso serviti in un piatto condito con sugo, ma anche come ripieno di panini.

Per preparare i PEZZETTI DI CAVALLO AL SUGO, seguite questi passaggi:

  • Mettete la carne in una pentola alta e copritela a filo con acqua fredda, unite 2 spicchi d’aglio sbucciati ma interi, 3 foglie di alloro e una presa di pepe in grani: in questa fase della cottura non dovete salare.
  • Mettete la pentola sul fuoco e portatela a bollore, abbassate la fiamma e fatela sobbollire per circa un’ora a fuoco molto basso; il bollore deve essere continuo ma dolce.
  • Accertatevi che la carne sia cotta infilzandola con i rebbi di una forchetta, non deve opporre molta resistenza. Spegnete e lasciate raffreddare la carne nel suo brodo di cottura.
  • Una volta fredda, scolatela e tagliatela a pezzetti su un tagliere, tenendo da parte 2 o 3 mestoli di brodo.
  • In una larga pentola dal fondo spesso mettete a scaldare 5 cucchiai di olio con uno spicchio d’aglio e, se vi piace il gusto piccante, un peperoncino secco sbriciolato e, prima che l’aglio imbiondisca, unitevi il concentrato di pomodoro facendolo un po’ soffriggere nell’olio a fiamma bassa che poi andrete a diluire con il brodo della carne tenuto da parte.
  • Aggiungete la passata e portate a bollore, unite la carne, 2 o 3 foglie di alloro e ancora un pizzico di pepe in grani e sale qb. Togliete l’aglio e proseguite la cottura per un’altra ora circa.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.