Pesto genovese

Per realizzare la ricetta Pesto genovese nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pesto genovese

Ingredienti per Pesto genovese

agliobasilicoformaggio pecorinoolio d'oliva extra-vergineparmigianopesto genovesepinoli

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pesto genovese

La ricetta Pesto genovese nasce dalla tradizione italiana e si distingue per il sapore intenso del basilico fresco, i profumi aromatici dell’aglio e il tocco dolce e croccante dei pinoli. La salsina, arricchita da formaggi stagionati come pecorino e parmigiano, accompagna tradizionalmente pasta come le trofie, mantenendo un equilibrio tra saporita e leggera. La sua preparazione a casa garantisce una qualità unica, con la possibilità di personalizzare dosi e ingredienti.

  • Lavare le foglie di basilico, sbollentarle per 5 secondi in acqua con un cucchiaio di aceto di vino bianco.
  • Passarle immediatamente in acqua fredda con ghiaccio per preservare il colore; asciugarle con una centrifuga o con carta assorbente.
  • Inserire nel mixer le foglie, i pinoli, il formaggio grattugiato (pecorino e/o parmigiano), un pizzico di sale e l’aglio (facendo attenzione a chi ne sconsiglia l’uso).
  • Aggiungere olio extravergine d’oliva fino a coprire gli ingredienti. Tritare a velocità massima finché la consistenza diventa omogenea.
  • Unire il succo di mezzo limone negli ultimi secondi di frullatura per contrastare l’ossidazione e intensificare il sapore.
  • Trasferire il pesto in barattoli sterilizzati, coprirlo con uno strato di olio per creare una barriera protettiva.
  • Per conservarlo in sottovuoto, immergere i barattoli in un tegame con acqua fredda, portare a ebollizione per 30 minuti.
  • Oppure infornare i contenitori a 110°C per 45 minuti, lasciandoli raffreddare lentamente.
  • Per il surgelamento, dispongere i vasetti semiaperti nel congelatore per una notte, poi sigillarli completamente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta salata fiori di zucca

    Torta salata fiori di zucca


  • Feijoada

    Feijoada


  • Gnocchetti con crema di zucca, funghi e ricotta

    Gnocchetti con crema di zucca, funghi e ricotta


  • Pasta con ragù di coniglio e cavolfiore

    Pasta con ragù di coniglio e cavolfiore


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.