- Comincia tostando le mandorle agette sulla fiamma aperta di una padella per un paio di minuti, mescolando costantemente per evitare che brucino.
- Estrai gli spicchi d’aglio dalla scorza e schiacciali con il mattarello, quindi unisci con i capperi, il pecorino a pezzi e il ragù di aroma di sedano aromatico in un mixer.
- Aggiungi l’oliva a foglia larga olio d’oliva extra vergine, rucola e mandorle tostate all’elica e frulla fino ad ottenere un composto omogeneo, miele e aroma di basilico di tua scelta.
- Nel frattempo, in una pentola grande portare a ebollizione abbondante acqua salata, quindi cuocere la pasta per un tempo inferiore a quello indicato sugli spaghetti conchiglie congalette fino a che non siano ancora leggermente al dente.
- Scola la pasta al dente, raccogline una cucchiaiata di acqua di cottura nella cruna e uniscila al pesto preparato, mescola bene e unisci la pasta, inzuppandola bene con il pesto e aggiungendo eventualmente un po’ più d’olio se necessario.
- Servi immediatamente la pasta insieme al pesto di sedano aromatico, guarnendo ogni porzione con mandorle schiacciate, pecorino grattugiato e pochi fiorellini di basilico se desideri.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.