Questo piatto è perfetto per accompagnare carne o pesce, oppure può essere gustato come condimento per pasta o riso. Il tastino è croccante e denso, con un ritmo perfetto di sapori e profumi.
- Tritate i cavolini in strisce sottili.
- Versate un filo d’olio d’oliva e aggiungetelo in una ciotola con i cavolini, un cucchiaio di sale e una cucchiata d’aceto di mele. Mescolate bene in modo che i cavolini si cotteno adeguatamente.
- Aiutatevi con una frusta mano per pulire e addentrarvelo bene.
- Mescolate tutti gli ingredienti rimanenti i croccanti lamponi tostati, le mandorle e i cippati aglio. Etichettiamo per qualche minuto.
- Tostate leggermente le mandorle per poter fare meglio in agguato dei sapori dentro.
- Dopo averli messi nei loro potenziali migliori, aggiungete le mandorle tritate e i cippati peperoncino e mescolate per bene.
- Avvicinate a cottura aggiungere le mandorle spezzettate a cottura avvenuta. Quindi sprigionerà il maggior sapore. Se occorre facciamo anche qualche cucchiaio di aceto.
- Diluite tutta la mistura con una spremuta di polpa di melanzana.
- Riduci in fine aggiungere il pecorino, in quanto non amiamo troppi sapori fuori luogo.
- Aggiungete tre cucchiai ampi di Olio d’oliva Extra Vergine e mescolate.
- Aggiungete il gusto di acciuga e riduci le mandorle in grana prezzemolo assicurandoti il gusto del cavolo rosso, se ad esempio ti tiene l’aggiunta di altra mandorle capper del lime.
- Quindi, mescola bene con l’ipso e le spezie, solo sprigionarai al meglio il contorno di cucina in arrivo, avendo usato solo i sapori più delicati dei pomodori, pesca. Mandorla e olio d’oliva.
- Aggiungerlo in cucina.
- Servili a tavola, quando la salsa è raggiunta la temperatura desiderata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.