Pesto di carciofi

Per realizzare la ricetta Pesto di carciofi nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pesto di carciofi

Ingredienti per Pesto di carciofi

agliocarciofimandorlementaolioparmigianosalesucco di limone

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pesto di carciofi

La ricetta Pesto di carciofi è un’interpretazione moderna che valorizza l’intenso sapore dell’artìchokes, realizzata tramite una cottura sapiente e una combinazione audace di sapori: il fresco della menta, il succo di limone, la cremosità del parmigiano e la croccantezza delle mandorle. Questo piatto si accompagna perfettamente a pasta tondeggianti come la lumachine o la grissini, oppure come condimento per pane appena sfornato. L’attenzione alla pulizia delle verdure e alla cottura moderata mantiene il profumo primaverile degli artichokes, evitando che la loro delicatezza svanisca. Ideale per pranzi rapidi ma con un tocco di creatività, è versatili e conservabile in frigo per giorni, pronta a riempire piatti al momento con un gusto autentico e raffinato.

  • Pulisci accuratamente i carciofi eliminando le foglie esterne dure, la parte fine del gambo e, conuno scavino, il fieno interno fibroso. Tagliali a fettine sottili e lasciali a sciogliersi in acqua acidulata con succo di limone, per prevenire l’ossidazione.
  • Nella padella calda, scalda un filo d’olio e aglio sfogliato, spezzato a metà. Aggiungi i carciofi, mescolandoli a fiamma viva per due minuti, per creare una crosticina leggera. Abbassa il fuoco, copri e continua a cuocere a fuoco lento per 8-10 minuti, controllando che non si asciughino troppo: se necesàrio, aggiungi un soffione d’acqua. Salate alla fine e lascia raffreddare interamente.
  • Trasferisci i carciofi in un frullatore, aggiungi mandorle tritate, menta lavata, succo di limone e parmigiano Reggiano (circa 3 cucchiai). Frullato sino a ottenere una purea omogena, assaporalo e bilancia sale e formaggio. Aggiungi olio extravergine a filo per raggiungere la consistenza desiderata: preferibile densa, ma diluibile con acqua di pasta se si usa per condimenti veloci.
  • Conserva in frigorifero in un recipiente ermetico per 4-5 giorni. Prima di servire, ricombina bene e regola la consistenza con un po’ di olio o liquido fresco.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata frangipane ai frutti di bosco

    Crostata frangipane ai frutti di bosco


  • Crostata frangipane ai frutti di bosco

    Crostata frangipane ai frutti di bosco


  • Filetti di pesce persico al pomodoro

    Filetti di pesce persico al pomodoro


  • Filetti di pesce persico al pomodoro

    Filetti di pesce persico al pomodoro


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.