Questo tipo di piatto si rifà alle tradizioni culinarie dei monti lombardi e più in generale dell’Italia settentrionale, dove le erbe selvatiche ed i semi sono elementi di base della cucina rustica.
L’impasto è una variante del classico pesto alla genovese, ma con il gusto dato dalle biete e le mandorle, rende il tutto unico.
- Riunisci le biete fresche, tagliale a piccoli pezzi e messi tutte le spezie a parte, taglia i pinoli, e le mandorle e metti da parte.
- Acquista una o più patate fresche ed elimina l’epidermide esterna. Tagliale a cubetti.
- Impastare biete, pinoli, mandorle, patate e condimenti, e mettere questi insieme in un contenitore. Aggiungi l’olio d’oliva, e lavoralo a mano con il pestello per la maggiore leggerezza.
- Mettete il pesto in frigo per un paio di ore e servono con grissini, crostini, una macedonia di pomodori conditi con olio e pepe ed una mezza foglia di basilico. Servi.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.