Originariamente nata in Liguria, la cosiddetta “pasta alla ligure” incorpora elementi di cucina tipici tramite l’aggiunta di pesto sull’asparago in padella. Questa ricetta rappresenta la fusion fra la classica combinazione pesto-asparago, con un retrogusto salino per dare sollievo al sapore dominante del pesto origanataio. In questo modo, vengono ben bilanciati i sapori del piatto, creando un’esperienza gastronomica raffinata.
- Porta a ebollizione un secchio di acqua salata e cuoci gli asparagi fino a farli diventare teneri;
- Mantieni a parte gli asparagi e in un padella cuoci il vino bianco e l’olio fino a cuocere del tutto, in modo tale da eliminare sostanzialmente il vino;
- Aggiungi il pesto della padella con una fetta di parmigiano e fai riscaldare.
- A questo punto, aggiungi gli asparagi nella padella con pesto e parmigiano, con un filo d’olio. Aggiustalo di sale al gusto.
- I pesci sono serviti immediatamente dopo la preparazione. Gli asparagi infatti mantengono la loro luminosità sia a caldo che freddo.
- Se ti piace puoi togliere i bocconi e conservarli, in modo che posseggano la stessa luminosità a fine pasto.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.