Originaria della città di Trapani, questa ricetta è un’Italia in miniatura che rappresenta la tradizione culinaria siciliana. Con i suoi sapori intensi e profumanti, il Pesto alla trapanese è un piatto autentico che caratterizza il meridione italiano. Di solito viene servito come condimento per primi piatti, come spaghetti o altre forme di pasta fresca, o anche come accompagnamento per carni e verdure grigliate. La sua preparazione è semplice ma lunga, quindi è meglio dedicarci un po’ di tempo per realizzare uno dei migliori pesti tradizionali della Sicilia.
- Sbucci uno spicchio d’aglio e unirlo a un pugno di foglie di basilico fresco. Tritate insieme l’aglio e il basilico in un mortaio o un robot da cucina.
- Unite 40-50 g di mandorle sgusciate e tritate alla preparazione precedente. Ammorbidite il tutto in un piatto con un po’ d’olio d’oliva.
- Aggiungete 1 o 2 pomodori sbucciati e tritati, 2 cucchiai di olio d’oliva e 1/2 cucchiaio di sale. Mescolate energicamente il tutto con la mortaia o il robot da cucina.
- Aggiungete 2 cucchiai di parmigiano grattugiato e mescolate nuovamente fino a ottenere una crema uniforme.
- Verificate la consistenza del pesto e correggete eventualmente aggiungendo ancora olio o sale.
- Servite il pesto immediatamente oppure conservatelo in frigo, coperto con un goccio d’olio, per uso successivo.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.