Pesto alla salvia

Per realizzare la ricetta Pesto alla salvia nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pesto alla salvia

Ingredienti per Pesto alla salvia

agliobasilicocavolfiorecioccolatocurryformaggigrappamelenociolioparmigianopatatepestopinolirapesale grossosalviasedano

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pesto alla salvia

La ricetta Pesto alla salvia è una proposta innovativa nata per celebrare la stagione della salvia, suggerendo un uso creativo di questa erba aromatico. Il risultato unisce sapori rilassanti della foglia fresca a note salate e croccanti dei pinoli, accompagnate dall’arretrato amarognolo che dà profondità al composto. Ideale come condimento per pasta, si apprezza fredda o tiepida, e si conserva fino a tre giorni in frigorifero grazie all’uso di olio e ai formaggi che ne mantengono la consistenza. La sua ricetta segue tradizioni di base di pesto ma ne modifica i componenti per esaltare i Fiori blu della salvie (salvia), creando un piatto unico e aromatico.

  • Sbuccia i due spicchi d’aglio, dividi ciascuno in metà e toglgli l’anima con un coltello per ridurle in pezzi piccoli.
  • Inserisci le parti d’aglio nel tritatutto insieme a poca quantità di sale grosso, in modo che si frantumino senza formare pasta. Tratti per 10 secondi circa.
  • Agreggia le 90 foglie lavate a piccoli gruppi per non soffocare il motore. Trita fino a ridurle in frammenti, mescolando con una pausa dopo ogni tanto.
  • Aggiungi i pinoli e mescola. Continua a processare finché non siano integrati.
  • Incorpora il Parmigiano Reggiano e il Pecorino in pezzetti, tritando appena per evitare essiccazione del composto.
  • Versa l’olio extravergine di oliva gradualmente, filo a filo, per consentire all’impasto di emulsionare e legarsi: non superare la metà di un bicchiere da acqua.
  • Adagia dolcemente in scodelle per servirlo, oppure custodiscilo in un contenitore ermetico in frigo fino a tre giorni.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di platessa in friggitrice ad aria

    Filetti di platessa in friggitrice ad aria


  • Crema pasticcera senza glutine

    Crema pasticcera senza glutine


  • Frittata con fagiolini in friggitrice ad aria

    Frittata con fagiolini in friggitrice ad aria


  • Torta soffice ai fichi, ricetta

    Torta soffice ai fichi, ricetta


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.