Ingredienti per Pesto alla genovese
- aglio
- basilico
- formaggi
- olio d’oliva extra-vergine
- parmigiano
- pinoli
- sale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pesto alla genovese
La storia del Pesto alla genovese risale al Medioevo, quando i pescatori di Genova conservavano il piccante aglio per mantenere i loro corpi arzilli durante gli affaticanti lavori. Avere aglio fresco durante tutta l’espansione dell’anno era difficile e le comunità mercantili appresero a conservare gli ingredienti stagionali. Il Pesto alla genovese è spesso associato alla stagione estiva e viene solitamente servito con una porzione di linguine fresche o con il semplice pane a fette.
Pesto alla genovese
- Prendi il basilico e taglialo con cura in piccoli pezzi.
- In una macchina da pesto, metti l’aglio e il basilico e pestali fino a quando non si sono amalgamati bene.
- Aggiungi i pinoli e il formaggio e continua a pestare finché non si sono completamente incorporati.
- Versa l’olio d’oliva extra-vergine nella macchina da pesto e continua a pestare fino a quando il pesto non sia liscio e omogeneo.
- Aggiungi un pizzico di sale per completare il piatto.
- Prima di servire, lascia riposare il pesto per almeno 30 minuti per consentire agli ingredienti di amalgamarsi completamente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.