Pesche dolci di caterina

Per realizzare la ricetta Pesche dolci di caterina nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Pesche dolci di Caterina

Ingredienti per Pesche dolci di caterina

biscottiburrocacao amarofarinalattelievito per dolcilimoniliquore alchermespeschescorza di limonetuorlo d'uovouovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pesche dolci di caterina

La ricetta Pesche dolci di Caterina crea dei pasticcini a forma simmetrica, composti da gusci di pasta biscotto croccante, recae con crema pasticcera morbida. Sono ricoperte da un rivestimento di zucchero semolato e umettate con liquore alchermes, con sapori aromatici di limone e un delicato retrogusto dolce e alcoolico. Questo dolce è tipico dei momenti festivi, apprezzato per l’equilibrio tra croccantezza esterna e cremosità interna, e per la decorazione finale che ne fa un dessert visivamente accattivante.

  • Montare a lungo le uova intere con lo zucchero con le fruste elettriche finché compaiono densi e sbiancati (almeno 5 minuti).
  • Incorporare con delicatezza la scorza grattugiata di limone, il burro sciolto tiepido, la farina e il lievito mescolati insieme. Ottenere una pasta omogenea e compatta.
  • Sistemare la pasta su un tavolo infarinato e stenderla fino ad un spessore di 1,5 cm usando un rulotta.
    Tagliare dischi con uno stampino di 4 cm di diametro e disporli su una placca con carta forno. Fondere per 20 minuti a 180°C fino a quando dorati.
  • Una volta sfornati, incidere delicatamente il centro di ogni biscotto con un coltello acuminato per creare una cavità per la crema.
  • Per la crema: portare a ebollizione il latte con la scorza di limone, mescolare e lasciare stufare. Nella ciotola mescolare i tuorli, lo zucchero, la farina: formare una pasta liscia. Aggiungere il latte bollente a filo continuo, mescolando costantemente, e cuocere sul fuoco finché la crema addensa e separa la culla della padella.
  • Una volta fredda, riempire ogni cavità con la crema. Chiudere due metà tra loro, formando una forma ovoidale simile alle pesche.
  • Immergere brevemente ciascun pasticcino nel liquore alchermes, rigirandolo fino a coprirne interamente la superficie. Infine rotolarli nello zucchero semolato.
  • Raffreddarli nel frigo almeno 2 ore prima di gustarli, per integrare sapori e texture.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Filetti di sarde profumati alle erbe

    Filetti di sarde profumati alle erbe


  • Coppette di tapioca

    Coppette di tapioca


  • Polpette di gamberetti, insolite e gustose

    Polpette di gamberetti, insolite e gustose


  • Brodo di pollo

    Brodo di pollo


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.