Pernice rossa con uva e polenta, un secondo agrodolce

Per realizzare la ricetta Pernice rossa con uva e polenta, un secondo agrodolce nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pernice rossa con uva e polenta, un secondo agrodolce

Ingredienti per Pernice rossa con uva e polenta, un secondo agrodolce

aglioburroerbe aromatichefarina di maislardopepepernicirosmarinosalesalviatimouvavinovino bianco

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pernice rossa con uva e polenta, un secondo agrodolce

La ricetta Pernice rossa con uva e polenta, un secondo agrodolce trae origine dalle tradizioni venete, dove la pernice rossa è un ingrediente pregiato. Questo piatto presenta un equilibrio di sapori agrodolci, con il sapore della selvaggina che si sposa con la dolcezza dell’uva e la sapidità della polenta. Solitamente gustato in occasioni di festa, questo secondo agrodolce è un’opzione ideale per il pranzo di Natale o per una serata speciale con gli amici.

Per preparare la Pernice rossa con uva e polenta, un secondo agrodolce, occorre iniziare pulendo le pernici, togliendo le interiora e lavandole con cura. Il successivo passaggio consiste nel far rosolare l’aglio e il lardo in una grande padella, aggiungendo successivamente le erbe aromatiche.

  • Continuando la preparazione, aggiungere le pernici e farle cuocere per circa 10 minuti, quindi toglierle dalla padella e metterle da parte.
  • Procedendo con la preparazione della polenta, cuocere la farina di mais con acqua e aggiungere sale, pepe e burro.
  • Aggiungere l’uva e il vino alla padella, facendo cuocere per alcuni minuti.
  • Rimettere le pernici nella padella, aggiungendo vino bianco e lasciando cuocere per altri 20 minuti.
  • Infine, servire le pernici con la salsa di uva e polenta, decorando con rosmarino, salvia, e timo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata estiva con fagiolini

    Insalata estiva con fagiolini


  • Fregola sarda ai frutti di mare

    Fregola sarda ai frutti di mare


  • Carote e fagioli al pomodoro

    Carote e fagioli al pomodoro


  • Come fare lo yogurt a casa

    Come fare lo yogurt a casa


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!