Pere al camembert: delizie al forno: pere al camembert

Per realizzare la ricetta Pere al camembert: delizie al forno: pere al camembert nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pere al Camembert: Delizie al forno: Pere al Camembert

Ingredienti per Pere al camembert: delizie al forno: pere al camembert

  • formaggi
  • formaggio brie
  • formaggio camembert
  • miele
  • noci
  • pere
  • pinoli

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pere al camembert: delizie al forno: pere al camembert

Questa ricetta è un classico della cucina francese, ideale per un’aperitivo gustoso o come piccola cena estiva. La combinazione dei sapori dolci e salati delle pere con il formaggio Camembert è semplicemente eccellente. Inizialmente originaria della Normandia, questa ricetta è diventata una delle preferite nei ristoranti e nelle case dei gourmets di tutto il mondo.

Per gustarla al meglio, si consiglia di assaggiarla durante le giornate calde dell’estate, quando le pere sono alla loro massima maturità.

Ora che sappiamo di cosa si tratta, basta solo preparare e gustarla!

  • Pulite e sbucciate 4 pere, che rappresentano i quarti di pere in una qualità ricca di diverse tipologie
  • Lasciatele asciugare a temperatura ambiente, per accrescere la loro conservazione nella cucina chiusa
  • Preparate un uovo e un pizzico di sale
  • Arrosto il Camembert, per ungere il Camembert di olio e aggiungerlo per farlo rosolare in un olio d’oliva bollente
  • Intostite i pinoli, per far tostare con cura per assicurarvi la migliore temperatura (tostare ad alti gradi per incartare rapidamente il liquido interno)
  • Stagliate all’interno, attraverso uno taglio, per sfumarne l’odore contenuto interno
  • Cieli, servite con un semplice piatto da portata per valorizzare i sapori e i colori raccolti nella ciotola
  • Infine coprite con il miele fresco, da sgocciolare sulla base della delizia prima di servire

In questo modo si può gustarle in un giro di mizio, o comunque ancora fresche e arricchite dalla meravigliosa varieta offerta anche da molte qualità diversi, ideali anche per dare leggerezza alimentare al risaputo dessert (se anche gustate il dessert dopo il delio forno, solo se l’avete fatta al Camembert e cercata ulteriore soddisfazione).

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!