Ingredienti per Perbureira
- aglio
- alloro
- cannellini
- carote
- cipolla
- concentrato di pomodoro
- fagioli bianchi
- fagioli borlotti
- fagioli secchi
- lardo
- olio d’oliva extra-vergine
- pancetta
- passata di pomodoro
- patate
- rosmarino
- sale
- sedano
- sfoglie di pasta
- uova
Preparazione della ricetta
Come preparare: Perbureira
Il Piatto Perbureira è un classico della cucina tradizionale di una regione italiana meridionale, particolarmente conosciuto per i suoi sapori intensi e le sue abbondanti porzioni. Questo Piatto si assomiglia alle bervece o frittate, ma ha una storia un po’ diversa, con più ingredienti e preparazioni. È spesso gustato durante le feste e i compleanni, in particolarità in famiglia.
Ecco come realizzare la ricetta:
- Iniziare tagliando a dadini l’aglio, la cipolla, la carota, il sedano e il lardo. In seguito tagliare a tocchetti i fagioli secchi e i fagioli borlotti.
- In una casseruola capiente, scaldare l’olio d’oliva extra-vergine e aggiungere il lardo tagliato a dadini. Rossolare i pezzi di lardo fino a quando non diventano dorati.
- Aggiungere le cipolle, le carote, l’aglio e lo sedano alla casseruola e rosolarli per circa 10-12 minuti a fuoco medio, fino a quando i legumi non sono leggermente imbionditi.
- In un’altra casseruola, scaldare un po’ d’olio e riportare al calore i fagioli secchi e i fagioli borlotti. Spolverare con un po’ di sale e di passata di pomodoro e un po’ di concentrato in infusione di pomodoro e infine un poco di rosmarino o speziatura al locale, lasciare cuocere fino a che sono quasi cotti.
- Aggiungere i cannellini, le carote bollite e le patate sbucciate alla casseruola con i fagioli. Aggiungere un poco di salicornia. Mescolare con attenzione.
- Intanto, in una ciotola, sbattere le uova con un pizzico di sale e spolverare con olio extravergine.
- In una casseruola capiente, riscaldare un po’ di olio d’oliva extra-vergine e versare la miscela di uova sbattute. Cuocere fino a quando le uova non sono leggermente contornate per i bordi.
- Nelle ciotole, aggiungere a ciascuna una bella cerchia di sfoglie di pasta, in seguito aggiungere un buon cucchiaio di preparazione miscelante sulle celle di pasta
- Aggiungere infine le uova sbattute e cuocere fino a quando la pasta non è al dente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla Ricetta completa.