Pepparkakor:biscotti svedesi allo zenzero

Per realizzare la ricetta Pepparkakor:biscotti svedesi allo zenzero nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Pepparkakor:biscotti svedesi allo zenzero

Ingredienti per Pepparkakor:biscotti svedesi allo zenzero

bicarbonatoburrocannellacardamomofarinagarofanosciroppo d'acerozenzerozucchero di canna

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pepparkakor:biscotti svedesi allo zenzero

La ricetta Pepparkakor:biscotti svedesi allo zenzero porta a tavola i tradizionali biscotti natalizi speziati svedesi, noti per il loro sapore unico e la loro consistenza croccante. Questi biscotti sono solitamente gustati durante le festività natalizie e sono considerati un simbolo di buona fortuna e buon umore nella tradizione svedese.

I Pepparkakor:biscotti svedesi allo zenzero sono caratterizzati da un sapore speziato dato dalla combinazione di zenzero, cannella, cardamomo e garofano, che conferisce loro un aroma caldo e invitante. Sono spesso serviti come dolce natalizio e possono essere utilizzati per decorare l’albero di Natale.

  • Prepara il burro tagliato a pezzetti e portalo a temperatura ambiente.
  • Mischia la farina con il bicarbonato.
  • Nel recipiente della planetaria lavora il burro con lo zucchero e lo sciroppo d’acero fino ad ottenere una consistenza liscia, aggiungi le spezie e continua a lavorare finché il tutto sarà ben amalgamato.
  • Aggiungi l’acqua e, sempre mescolando, aggiungi la farina lavorando finché l’impasto sarà ben liscio, risulterà anche morbido.
  • Trasferisci l’impasto su un piano ben infarinato e lavorandolo brevemente forma un panetto che avvolgerai con la pellicola trasparente e metterai a riposo in frigo per almeno 24 ore.
  • Dopo il rigoroso riposo con un mattarello stendi piccole porzioni di impasto freddo di uno spessore di 1/2 centimetro, su un piano infarinato con gli stampini ritaglia le figure, trasferiscile su una placca da forno rivestita con carta forno.
  • Metti in forno caldo a 180 gradi per circa 10 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


  • Crema alla zucca con amasakè senza glutine

    Crema alla zucca con amasakè senza glutine


  • Pasta frolla con farina di riso

    Pasta frolla con farina di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.