Si tratta di un piatto a base di vitello brasato lento con spezie aromatiche come rosmarino, salvia e pepe nero.
L’aggiunta di acqua calda, vino rosso e aglio concorrono a creare un brodo ricco e saporito che avvolge la carne in modo irresistibile. Il peperoncino, a piacere, aggiunge un lieve tocco piccante che bilancia la dolcezza e la consistenza succosa del vitello. Il Peposo tradizionale viene servito con un contorno di polenta, pane toscano o patate al forno, diventando un piatto gustoso e sostanzioso ideale per le occasioni festive o per un pranzo domenicale in famiglia.
- Rosolare la carne di vitello con aglio, in un tegame capiente e con abbondante olio.
- Aggiungere rosmarino, salvia e pepe nero in polvere.
- Sfumare con vino rosso e lasciar evaporare per qualche minuto.
- Coprire con acqua calda, salare e portare a ebollizione.
- Abbassare la fiamma, coprire e lasciare brasare per almeno due ore o fino a quando la carne è tenerissima.
- Prima di servire, togliere la carne dal tegame e filtrarlo per ottenere un sugo denso e saporito.
- Disporre la carne in piatti, nappolarla con il sugo filtrato e servire con patate al forno e polenta o pane toscano.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.