Per realizzare la ricetta Peperoni verdi lunghi fritti (pprign sfritt) nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Peperoni verdi lunghi fritti (pprign sfritt)
oliopane caserecciopeperoni verdisale
Preparazione della ricetta
Come preparare: Peperoni verdi lunghi fritti (pprign sfritt)
La ricetta Peperoni verdi lunghi fritti (Pprign sfritt)’ è un classico della cucina lucana, un piatto semplice ma ricco di autenticità. Originario della Basilicata, dove vengono chiamati anche friggitelli a Napoli, riesce a unire la croccantezza della frittura a un sapore marcato dei peperoni, coronato da un sale che li squilibra appena. Si gusta solitamente come antipasto o accompagno a pasti abbondanti, spesso assorbito dal pane casereccio per non perdere neanche una goccia di sugo dorato. Nonostante l’aspetto “spumantino”, la sua digestibilità li rende accessibili anche dopo una giornata movimentata in montagna.
Prendi 9 peperoni verdi lunghi, librali dagli steli e dai semi per eliminare residui di acqua umida. Se bagnati, prolungherebbero la cottura.
Scegli un tegame largo con coperchio e scalda l’olio evo per 2-3 minuti a fiamma media, in modo che riscaldi uniformemente.
Inserisci i peperoni nel tegame con delicata. Girali subito affinché non brucino, copri per raccogliere il vapore che facilita la cottura interna.
Dopo 5-7 minuti, assapora e salpa a metà cottura per far penetrare il sale senza irrigidire la crusca. Continua a girare frequentemente per una crosta omogenea e croccante.
Cuoci per 10-15 minuti totali, finché la pelle diventa lucida e doratestra. Assicurati che siano al dente, ma non molli. Strizza il sughetto residuo sul pane casereccio, un classico partner per assaporare appieno la ricetta.
Servili subito, quando la temperatura li rende croccanti all’esterno e teneri all’interno. Il contrasto tra l’acidità vegetale dei peperoni e la crosta fritta li rende un’ottima base per cene casalinghe o aperitivi rustici.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Tofu in insalata: salute, gusto e leggerezza a volontà
Tronchetti di cetrioli al formaggio
Tortino tonno, peperoni e pomodori
Carne cruda alla piemontese
Cerca
Fai crescere il tuo blog
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!