Peperoni ripieni sottolio

Per realizzare la ricetta Peperoni ripieni sottolio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Peperoni ripieni sottolio

Ingredienti per Peperoni ripieni sottolio

acciugheacetocappericiliegieolio di semi di maisolive nere snocciolatepeperonisaletonno

Preparazione della ricetta

Come preparare: Peperoni ripieni sottolio

La ricetta Peperoni ripieni sottolio è un antipasto tradizionale del Sud Italia, riconoscibile per il gioco tra il piccante dei peperoncini ciliegia e l’intenso sapore salato di tonno, acciughe, olive e capperi. Questo piatto è una celebrazione di sapori marini e agrumati, dove l’olio di mais agisce sia come conservante che come base per un equilibrio tra fragranza e corposità. Tra l’acidità dell’aceto, il tocco dolce del tonno e il croccante delle olive, i ripieni rendono questo condimento ideale per cene informali o occasioni ufficiali. Il processo prevede un lavoro lento e metodico, ma la ricompensa è un condimento cremisi e croccante che può fungere da primo piatto se combinato con Verdure o come antipasto accoppiato a del pane casereccio.

  • Indossa guanti usa e getta per prevenire irritazioni e indossa una mascherina se necessario per bloccare gli emanazioni forti dei peperoni piccanti.
  • Svuota i peperoncini ciliegia: taglia la base estra la polpa e i semi con cura per evitare rotture. lava i peperoni con acqua corrente e asciugali con cura.
  • Vuoi preparare una soluzione con un litro d’acqua e un litro di olio di semi di mais e portane ad ebollizione. Subisli i peperoni per un minuto, estrali e mettili a capoverti su un canovaccio per un giorno intero per farli raffreddare e asciugare almeno parzialmente.
  • Per il primo ripieno “classico”, disponi in tre scodelline: il tonno alistato dagli olio, le alici sgocciolate e i capperi lavati. Riempila ciascun peperone con un pezzetto di tonno compresso, un’acciuga e uno o due capperi, premendo delicatamente per adattare il composto internamente all’inciso.
  • Per la seconda variante “oliva”, mescola tonno, olive nere sgocciolate, alici e capperi lavati in un mixer fino a ottenere una pasticcios. Riempila i peperoni con questa misture con un cucchiaino.
  • Ciambella i vasi di vetro con peperoni ripleniti e coprili del tutto con olio di semi di mais. Controlla che ognuno sia completamente immersto; elimina bolle con una forchetta se necessario.
  • Rimetti i vasi chiusi con i coperchi ma aperti di un centimetro per lasciar uscire eventuali gas. lascia riposare a temperatura ambiente per 12 ore. Aggiungi olio se necessario e poi chiudi Hermeticamente.
  • conserva in dispensa oscuro per almento due settimane prima di gustare. Servili come antipasto o un secondo con pangrattii o insalatea frescha di verdure.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Torta alla zucca e amaretti facile e buonissima

    Torta alla zucca e amaretti facile e buonissima


  • Torta al caffe’ dolce semplice e golosa

    Torta al caffe’ dolce semplice e golosa


  • Insalata di uva

    Insalata di uva


  • Torta di zucca speziata

    Torta di zucca speziata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.