- Indossa guanti usa e getta per prevenire irritazioni e indossa una mascherina se necessario per bloccare gli emanazioni forti dei peperoni piccanti.
- Svuota i peperoncini ciliegia: taglia la base estra la polpa e i semi con cura per evitare rotture. lava i peperoni con acqua corrente e asciugali con cura.
- Vuoi preparare una soluzione con un litro d’acqua e un litro di olio di semi di mais e portane ad ebollizione. Subisli i peperoni per un minuto, estrali e mettili a capoverti su un canovaccio per un giorno intero per farli raffreddare e asciugare almeno parzialmente.
- Per il primo ripieno “classico”, disponi in tre scodelline: il tonno alistato dagli olio, le alici sgocciolate e i capperi lavati. Riempila ciascun peperone con un pezzetto di tonno compresso, un’acciuga e uno o due capperi, premendo delicatamente per adattare il composto internamente all’inciso.
- Per la seconda variante “oliva”, mescola tonno, olive nere sgocciolate, alici e capperi lavati in un mixer fino a ottenere una pasticcios. Riempila i peperoni con questa misture con un cucchiaino.
- Ciambella i vasi di vetro con peperoni ripleniti e coprili del tutto con olio di semi di mais. Controlla che ognuno sia completamente immersto; elimina bolle con una forchetta se necessario.
- Rimetti i vasi chiusi con i coperchi ma aperti di un centimetro per lasciar uscire eventuali gas. lascia riposare a temperatura ambiente per 12 ore. Aggiungi olio se necessario e poi chiudi Hermeticamente.
- conserva in dispensa oscuro per almento due settimane prima di gustare. Servili come antipasto o un secondo con pangrattii o insalatea frescha di verdure.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.