Peperoni ripieni all’amaranto

Per realizzare la ricetta Peperoni ripieni all’amaranto nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

peperoni ripieni all'amaranto

Ingredienti per Peperoni ripieni all’amaranto

brodo vegetalecappericurcumagermoglimandorleoliopeperonisalescalognouvetta sultanina

Preparazione della ricetta

Come preparare: Peperoni ripieni all’amaranto

La ricetta peperoni ripieni all’amaranto è una proposta creativa e sazio che unisce il gusto delicato dell’amaranto con ingredienti croccanti come capperi, mandorle e uvetta. I peperoni, cotti in forno fino a renderli morbidi, diventano una sorta di barattolo colorato per accogliere un composto aromatico e cremoso, reso intenso dalla curcuma e dall’agrità dei capperi. Ideale per un pasto veloce o per un pranzo leggero, il piatto si accompagna bene a germogli freschi, che aggiungono freschezza e un tocco di vivacità. Gli amaranto, dopo una cotti a fuoco lento nel brodo vegetale, sviluppano una struttura gelatinosa ma morbida, mentre lo scalogno soffritto e gli ingredienti croccanti creano una gamma ditexture che rendono questo piatto un equilibrio perfetto tra gusto, innovazione e semplicità.

  • Taglia lo scalogno sottilmente e frigge in olio extravergine a fuoco moderato fino a quando diventa trasparente.
  • In una padella, cospargi lo scalogno con l’amaranto precedentemente lessato nel brodo vegetale (cuocere a fuoco medio per 30-40 minuti, coperto, fino a che il liquido non viene assorbito).
  • Aggiungi le mandorle tritate grosse, l’uvetta sultanina e i capperi dissalati, mescolando fino a ottenere una mistura omogena. Salate, pepate e incorporate la curcuma a piacimento per il colore e l’aroma.
  • Prima di mescolare, aspetta che il composto si intiepidisca per alcuni minuti.
  • Sfoglina una teglia con carta forno e disponi i peperoni puliti (tagliatoi a metà, depurati dei semi e dei filamenti). Cuoci a 200°C per 20 minuti o fino a che la pelle diventi morbida ma non carbonizzata.
  • Riempi ciascun peperone col composto freddo, premendo delicatamente per una buona aderenza. Ricopri la teglia con carta da forno e riscaldi per due-tre minuti in forno precaldato.
  • Guarnisci con germogli freschi prima di servire. La cottura finale in forno non deve eccessivamente asciugare il composto, ma soltanto riscaldarlo leggermente.
  • Abbinarli ad altre verdure stagionali o consumarli a pranzo come portata unica, grazie alla consistenza dell’amaranto e all’assorbimento dei sapori del ripieno.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Pizzette rosse soffici da forno: la ricetta perfetta per aperitivi e feste

    Pizzette rosse soffici da forno: la ricetta perfetta per aperitivi e feste


  • Frittura mista di pesce croccante e leggera: la ricetta perfetta per l’estate

    Frittura mista di pesce croccante e leggera: la ricetta perfetta per l’estate


  • Torta soffice al cioccolato fondente – facile e veloce

    Torta soffice al cioccolato fondente – facile e veloce


  • Noodles

    Noodles


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!