- Taglia lo scalogno sottilmente e frigge in olio extravergine a fuoco moderato fino a quando diventa trasparente.
- In una padella, cospargi lo scalogno con l’amaranto precedentemente lessato nel brodo vegetale (cuocere a fuoco medio per 30-40 minuti, coperto, fino a che il liquido non viene assorbito).
- Aggiungi le mandorle tritate grosse, l’uvetta sultanina e i capperi dissalati, mescolando fino a ottenere una mistura omogena. Salate, pepate e incorporate la curcuma a piacimento per il colore e l’aroma.
- Prima di mescolare, aspetta che il composto si intiepidisca per alcuni minuti.
- Sfoglina una teglia con carta forno e disponi i peperoni puliti (tagliatoi a metà, depurati dei semi e dei filamenti). Cuoci a 200°C per 20 minuti o fino a che la pelle diventi morbida ma non carbonizzata.
- Riempi ciascun peperone col composto freddo, premendo delicatamente per una buona aderenza. Ricopri la teglia con carta da forno e riscaldi per due-tre minuti in forno precaldato.
- Guarnisci con germogli freschi prima di servire. La cottura finale in forno non deve eccessivamente asciugare il composto, ma soltanto riscaldarlo leggermente.
- Abbinarli ad altre verdure stagionali o consumarli a pranzo come portata unica, grazie alla consistenza dell’amaranto e all’assorbimento dei sapori del ripieno.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.