Peperoni lunghi rossi e patate

Per realizzare la ricetta Peperoni lunghi rossi e patate nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Peperoni lunghi rossi e patate

Ingredienti per Peperoni lunghi rossi e patate

odoriolioolivepanepatatepeperoni rossisale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Peperoni lunghi rossi e patate

La ricetta Peperoni lunghi rossi e patate è un omaggio alla Basilicata e alle tradizioni di una cucina che celebra la semplicità. Questo piatto nasce dall’unione tra due ingredienti essenziali: peperoni rossi e patate, cucinati insieme per una sinergia di sapori intensi e autentici. Il peperone, ammorbidito dall’olio evo a fuoco lento, e la patata croccante al centro, si fondono in una consustanza calda e profumata, solcata solo dal sale e dal gusto terroso della terra. Si gusta solitamente in comunità, con fette spesse di pane lucano tostato come accompagnamento.

  • Lavate le patate e lessatele con la buccia, in acqua salata, per 15-20 minuti. Controllate la cottura infilando una forchetta: questa deve penetrare solo a metà. Scolatele, raffreddatele con acqua fredda, sbucciatele e spezzettatele a pezzi irregolari.
  • In una padella scaldate abbondante olio evo, aggiungete i peperoni puliti (senza stoppa e semi) e fate appassire con il coperchio, a focolare basso. Lasciateli cuocere fino a quando si ammorbidiscono, mantenendo texture lievemente croccante.
  • Unite i cubetti di patata cotta all’olio e peperoni, mescolate brevemente per unire gli umori. Aggiungete sale sufficiente a realizzare una miscela uniforme e lasciate insaporire per 2-3 minuti.
  • Servite caldo, distribuendolo in porzioni abbondanti accompagnate da fette spesse di pane raffermo, gratto o tostato, per assorbire gli ultimi fondenti.

Il risultato è un piatto autentico, dove il sapore leggermente acido dei peperoni si intona con la consistenza densa della patata, celebrando la povertà elegante della cucina contadina. La sua forza sta nelle proporzioni minimali e nel tempo di cottura lento, che rivelano la freschezza dei prodotti locali.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Insalata pantesca

    Insalata pantesca


  • Melanzane con feta e pomodori al forno

    Melanzane con feta e pomodori al forno


  • Ricette con ananas

    Ricette con ananas


  • Crinkle pie con fichi e gocce di cioccolato

    Crinkle pie con fichi e gocce di cioccolato


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.