Peperoni di carmagnola al riso selvaggio, una proposta che non si rifiuta

Per realizzare la ricetta Peperoni di carmagnola al riso selvaggio, una proposta che non si rifiuta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

peperoni di Carmagnola al riso selvaggio, una proposta che non si rifiuta

Ingredienti per Peperoni di carmagnola al riso selvaggio, una proposta che non si rifiuta

aglioarancebrodo vegetalecipolla biancalattemelanzaneoliopatatepepe neropeperoni giallipinolipolpa di pomodoropomodoririsosalesemi di coriandolotimouvetta

Preparazione della ricetta

Come preparare: Peperoni di carmagnola al riso selvaggio, una proposta che non si rifiuta

La ricetta peperoni di Carmagnola al riso selvaggio, una proposta che non si rifiuta è un connubio di sapori decisi e delicati che conquista al primo assaggio.
I peperoni dolci del Piemonte vengono farciti con un riso selvaggio profumato di pinoli e uvetta, creando un piatto ricco e original, perfetto da gustare in una fresca estate o come piatto unico in una accogliente serata invernale. La proposta è semplice, ma esalta il sapore genuino degli ingredienti utilizzati.

  • Sciacquare accuratamente il riso sotto l’acqua corrente fino a quando l’acqua diventa limpida.
  • Sminuzzare la polpa del peperone, bucciare e tritare finemente cipolle e aglio.
  • Scaldare il brodo con un filo d’olio, aggiungere cipolla e aglio tritati e lasciar rosolare a fiamma bassa.
  • Quando la cipolla diventa morbida e trasparente, aggiungere il riso e mescolare continuamente fino a quando diventa lucido.
  • Versare il brodo bollente, l’uvetta, la polpa di pomodoro, i semi di coriandolo, il timo, sale e pepe.
  • Lasciare cuocere fino a quando una buona parte del brodo viene assorbito.
  • Lavare i peperoni, tagliare il cappello e svuotare il seme.
  • Riempire i peperoni con il riso, richiudere con il cappello e disporli in una teglia da forno.
  • Condire con un filo d’olio e cuocere in forno preriscaldato a 160° statico per circa 40 minuti.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Nikuman giapponese senza glutine

    Nikuman giapponese senza glutine


  • Friggitrice ad aria: 10 modi per cucinare sano e leggero

    Friggitrice ad aria: 10 modi per cucinare sano e leggero


  • Biscotti terapeutici alle mele in friggitrice ad aria

    Biscotti terapeutici alle mele in friggitrice ad aria


  • Primi piatti delle feste

    Primi piatti delle feste


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.