Peperoni all’aceto

Per realizzare la ricetta Peperoni all’aceto nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un secondo piatto gustoso e ben equilibrato.

Peperoni all’aceto

Ingredienti per Peperoni all’aceto

acciugheacetoagliooliopeperonisale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Peperoni all’aceto

La ricetta Peperoni all’aceto è una preparazione tradizionale che si concentra sull’equilibrio fra tonicità e delicatezza. I peperoni, tagliati in otto a mezzaluna, si cuciono in una soluzione acquosa con aceto per renderli più digeribili e saporiti. La condimento finale, con il gusto salato-dolce delle acciughe, l’aglio macerato e l’olio, ne esalta la versatilità. Solitamente si presenta come antipasto rinfrescante o accompagnamento per cibi croccanti, affidandosi alla combinazione di note acidulo-salate e ai profumi marini delle acciughe. Questo piatto è ideale per chi ama sapori decisi ma leggeri.

  • Tagliare i peperoni a metà, pulirli dagli semi e tagliarli a strisce sottili di circa 2-3 cm di lunghezza.
  • In una pentola ampio, unire acqua e aceto in proporzioni di 2/3 e 1/3, portando a ebollizione. Aggiungere i peperoni, sale a piacimento e cuocere per 25-30 minuti, mescolando di tanto in tanto per evitare attaccature.
  • Una volta morbidi ma non sfatti, scolare immediatamente i peperoni e lasciarli raffreddare su un piano rivestito con carta asciugamani per eliminare l’umidità residua.
  • Preparare il condimento: mescolare in un recipiente olio extravergine d’oliva, pezzetti di aglio schiacciato, filetti d’acciuga sminuzzati, sale e pepe nero recentemente macinato. In alternativa, unire gli ingredienti direttamente sulla ciotola con i peperoni raffreddati.
  • Miscelare bene i peperoni con il composto fino a una omogenea distribuzione della marinatura, poi lasciarli riposare in frigorifero per almeno un’ora prima della conservazione o del consumo.
  • Presentare freddi in una porzione decorata con una goccia aggiuntiva d’olio e aglio tritato, che ne rafforza il profumo aromatico.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Sorbetto al melone

    Sorbetto al melone


  • Mousse alle more

    Mousse alle more


  • Cous cous con zucchine e peperoni

    Cous cous con zucchine e peperoni


  • Insalata di avocado con tonno e pomodorini

    Insalata di avocado con tonno e pomodorini


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.