Il Peperoncini del fiume è un classico piatto tipicamente nostrano, originario della Campania e diffuso in tutta la zona costiera del Mediterraneo. Il nome potrebbe far supporre che si tratti di un piatto salato, ma in realtà si tratta di un piatto dolce e cremoso, perfetto per le occasioni speciali o come antipasto per una serata al fresco.
I sapori che predominano sono quello della melanzana e dei pomidori, conditi con una buona dose di basilico e origano freschi.
La preparazione è abbastanza semplice, ma richiede un po’ di pazienza; i tempi di preparazione sono piuttosto lunghi, ma vi ricompenseranno l’anticipazione.
- Cucina i peperoni alla griglia o in forno, fino a quando non vengono appena abbrustoliti. Rapisce questi e lascia raffreddare.
- Tostati gli spicchi d’aglio in una teglia e fateli intriare nell’olio. Aggiungete le foglie fresche di basilico e origano e fate infondere i sapori.
- Friggi i peperoni con il sugo d’olio finchè non sono dolcemente caramellati. Mescola aggiungendo il pomodoro passato al setaccio.
- Addolce i peperoni con un filo di olio d’oliva in soffriggione e lasciale quietamente in padella per 10 minuti, altrimenti altrimenti il proposito sarà completamente rovinato.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.