Peperoncini conservati in olio

Per realizzare la ricetta Peperoncini conservati in olio nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un Confetture & Conserve gustoso e ben equilibrato.

Peperoncini conservati in olio

Ingredienti per Peperoncini conservati in olio

acetoagliooliosale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Peperoncini conservati in olio

La ricetta Peperoncini conservati in olio è una conserva versatile ideale per aromatizzare piatti piccanti o milder grazie al mix di peperoncini vari (Cayenna, Jalapeno, Poblano), aglio, aceto e olio extra vergine. Questa preparazione permette di godere dell’intensità dei peperoncini fuori stagione, combinandoli in sughi, insalate o come condimento snaturato. Il sapore si equilibra tra la lieve acritudine dell’aceto, il grasso dell’olio e il piccoletatto dell’aglio, rendendo questo piatto una base versatilissima in cucina. La tecnica prevede stadi di macerazione e sterilizzazione per una conservazione prolungata, garantendo freschezza e segurança.

  • Lavate i peperoncini, eliminando radici e semi scuri per ridurre la pungente; asciugarli con cura.
  • Tagliatele a metà, tritatele a fette sottili (4 mm) con mixer o coltello, e spargerle su un canovaccio con sale. Lasciate riposare 24 ore per disidratarle.
  • Aggiungete fettine sottili d’aglio, coprite con lo stesso canovaccio e strizzate delicatamente. Trasferite il composto in un recipiente e coprite con aceto. Lasciate macerare ulteriori 24 ore.
  • Tritate di nuovo i peperoncini (3-4 mm) e incorporate 300 ml di olio EVO, mescolando fino a una consistenza omogena. Se necessario, aggiungete olio per ricoprirli completamente.
  • Riempite i vasi sterilizzati fino all’orlo, disponendoli in acqua bollente per 20 minuti a fuoco medio per ottimizzare il sottovuoto.
  • Premete i peperoncini all’interno dei vasi con olio a coperture, chiudendo con tappi nuovi. Conservarli in luogo fresco e oscuro.
  • Dopo l’apertura, teneali in frigorifero coperti con olio per 30giorni massimi, garantendo integrità saporevole e igienica.
  • Se richiesto, adattate la scelta dei peperoncini per gradire diverse intensità di piccatezza.
  • Controllate che i vasi siano perfettamente asciutti per evitare muffe durante il processo di sterilizzazione.

    Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fagiolini e pomodori

    Fagiolini e pomodori


  • Pollo al vapore con salsa tonnata

    Pollo al vapore con salsa tonnata


  • Crema alla zucca con amasakè senza glutine

    Crema alla zucca con amasakè senza glutine


  • Pasta frolla con farina di riso

    Pasta frolla con farina di riso


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.