La peperonata presenta una combinazione di sapori dolci, salati e acidi, dati dagli ingredienti come il peperone, la cipolla, l’aglio e la passata di pomodoro. Il modo in cui viene gustata solitamente è come contorno o come piatto unico, accompagnato da pane tostato o focaccia per assorbire i sapori intensi della peperonata. Il basilico aggiunge un tocco fresco e aromatico, bilanciando la ricchezza del piatto.
- Inizia preparando gli ingredienti, tagliando i peperoni e la cipolla a pezzi piccoli per facilitare la cottura.
- Soffriggi l’aglio e la cipolla in olio per alcuni minuti, fino a quando non diventano trasparenti.
- Aggiungi i peperoni e cuocili fino a quando non sono teneri, mescolando occasionalmente per evitare che brucino.
- Versa la passata di pomodoro e aggiungi sale, zucchero e aceto, mescolando bene per combinare i sapori.
- Lascia cuocere la peperonata per circa 20-30 minuti, aggiustando di sale e pepe a piacere, fino a quando i sapori non si sono ben amalgamati e i peperoni sono molto teneri.
- Servi la peperonata calda, guarnita con foglie di basilico fresco, accompagnata da bruschetta o focaccia tostata per un pasto completo e soddisfacente.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.