Peperonata – ricetta classica

Per realizzare la ricetta Peperonata – ricetta classica nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un piatto unico gustoso e ben equilibrato.

Peperonata – ricetta classica

Ingredienti per Peperonata – ricetta classica

acetoagliobasilicocipollaoliopassata di pomodoropeperonisalezucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Peperonata – ricetta classica

La ricetta Peperonata – ricetta classica rappresenta un grande classico della cucina italiana e mediterranea, caratterizzata da un insieme di sapori che la rendono unica e appetitosa. La peperonata è un contorno semplice e genuino, perfetto per accompagnare secondi di carne o di pesce, ma anche un piatto che può essere gustato da solo con una fetta di bruschetta o di focaccia.

La peperonata presenta una combinazione di sapori dolci, salati e acidi, dati dagli ingredienti come il peperone, la cipolla, l’aglio e la passata di pomodoro. Il modo in cui viene gustata solitamente è come contorno o come piatto unico, accompagnato da pane tostato o focaccia per assorbire i sapori intensi della peperonata. Il basilico aggiunge un tocco fresco e aromatico, bilanciando la ricchezza del piatto.

  • Inizia preparando gli ingredienti, tagliando i peperoni e la cipolla a pezzi piccoli per facilitare la cottura.
  • Soffriggi l’aglio e la cipolla in olio per alcuni minuti, fino a quando non diventano trasparenti.
  • Aggiungi i peperoni e cuocili fino a quando non sono teneri, mescolando occasionalmente per evitare che brucino.
  • Versa la passata di pomodoro e aggiungi sale, zucchero e aceto, mescolando bene per combinare i sapori.
  • Lascia cuocere la peperonata per circa 20-30 minuti, aggiustando di sale e pepe a piacere, fino a quando i sapori non si sono ben amalgamati e i peperoni sono molto teneri.
  • Servi la peperonata calda, guarnita con foglie di basilico fresco, accompagnata da bruschetta o focaccia tostata per un pasto completo e soddisfacente.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Peperonata – ricetta classica

    Peperonata – ricetta classica


  • Ricetta cozze in guazzetto con pomodorini

    Ricetta cozze in guazzetto con pomodorini


  • Patate in friggitrice ad aria

    Patate in friggitrice ad aria


  • Risotto ai mirtilli e cioccolato fondente

    Risotto ai mirtilli e cioccolato fondente


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!