Peperonata (La vècia – la vecchia) sapori e colori in cucina

Per realizzare la ricetta Peperonata (La vècia – la vecchia) sapori e colori in cucina nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un contorno gustoso e ben equilibrato.

Peperonata (La vècia – la vecchia) sapori e colori in cucina

Ingredienti per Peperonata (La vècia – la vecchia) sapori e colori in cucina

brodo vegetalecarotecipolla rossaolio d'oliva extra-vergineoriganopatatepepepeperoncino in polverepeperonisale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Peperonata (La vècia – la vecchia) sapori e colori in cucina

La ricetta Peperonata (La vècia – la vecchia) sapori e colori in cucina è un piatto mediterraneo che riconcilia semplicità e ricchezza di sapori, grazie al gioco armonico tra peperoni croccanti, patate e verdure dolci. Legata a tradizioni familiari, esalta colori accesi (rossi, gialli) e profumi mediterrauei. Il tocco di origano e peperoncino arricchisce un condimento fondamentale, ma la vera chiave sta nell’abbinamento di tagli omogeni di verdure cotate lungamente a fuoco basso, che ne consente uno scambio perfetto di sapori. Il piatto finito si gustaa caldo, ideale come accompagnamento o pasto unico, grazie all’abbondanza di carboidrati e vegetali cotti.

  • Lavare i 5 peperoni (2 gialli, 3 rossi), sbucciare e tagliare: peperoni a listarelle di 2 cm, cipolle a rondelle spesse, carote a fette sottili, patate a pezzetti regolari.
  • Risciacquare bene le verdure e asciugarle, per evitare spruzzi in cottura.
  • Riscaldare la padella con olio d’oliva, versandone appena una filaccia. Immergervi le verdure, regolare di sale e pepe, poi versare mezzo bicchiere d’acqua (oppure brodo vegetale per un sapore più complesso).
  • Cucinare a fuoco lento, coperto, mescolando occasionalmente. Aggiungere acqua se il fondo risulta asciutto durante i 30-40 minuti di cottura.
  • Nel minuti finali, mesceolare l’origano e il peperoncino (se piace), regolando i condimenti. Fate attenzione a non far bruciare: la cottura lunga ma lenta consente una consistenza morbida e aromatiche.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.