Per realizzare la ricetta Pennoni con ragù di anatra, un piatto di pasta speciale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità.
Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.
Ingredienti per Pennoni con ragù di anatra, un piatto di pasta speciale
aglioalloroanatrabrodo vegetalecarotecipollaoliopasta tipo pennonipepe in granipomodori pelatisalesalviasedanotimovino rosso
Preparazione della ricetta
Come preparare: Pennoni con ragù di anatra, un piatto di pasta speciale
La ricetta Pennoni con ragù di anatra, un piatto di pasta speciale è una delle più autentiche del repertorio culinario italiano. Questo piatto si caratterizza per la presenza di anatra, un ingrediente tipico della tradizione culinaria italiana, che è spesso associato ad ospitalità e ricchezza. Il ragù di anatra è una pietra angolare della ricetta, noto per il suo sapore intenso, con note di meloe e erbe aromatiche che si amalgamano perfettamente con la pasta, dando vita a un’esperienza gustativa ricca e appagante.
La preparazione di questo piatto richiede una certa attenzione, ma i passaggi sono chiari e facilmente eseguibili. Per iniziare, è necessario soffriggere l’aglio tritato in olio extravergine di oliva insieme all’alloro, al timo e alla salvia in una pentola capiente.
Fai soffriggere l’aglio tritato in olio extravergine di oliva insieme all’alloro, al timo e alla salvia in una pentola capiente.
Aggiungi la cipolla tritata e le carote tagliate a cubetti, e cuoci fino a quando saranno dorate.
Unisci il sedano tritato, il pepe in grani macinato e aneto tritato. Cuoci per qualche minuto mescolando.
Sala l’anatra, rosola nella stessa pentola e aggiungi i pomodori pelati schiacciati.
Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare alcol.
Aggiungi il brodo vegetale e cuoci a fuoco basso per almeno 2 ore, fino a quando la carne sarà tenera.
Nel frattempo, porta a bollore acqua salata e cuoci la pasta pennoni al dente.
Scola la pasta e condiscila con il ragù di anatra e porta in tavola.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!