Pennette pomodori secchi, tonno, capperi e colatura di alici

Per realizzare la ricetta Pennette pomodori secchi, tonno, capperi e colatura di alici nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pennette pomodori secchi, tonno, capperi e colatura di alici

Ingredienti per Pennette pomodori secchi, tonno, capperi e colatura di alici

alicibasilicocapperioliopasta tipo pennettetonno

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pennette pomodori secchi, tonno, capperi e colatura di alici

La ricetta Pennette pomodori secchi, tonno, capperi e colatura di alici è un classico del Mediterraneo, caratterizzato dal suo intenso profumo di alici e dalla cremosità dei pomodori secchi.

Questo piatto è solitamente gustato come antipasto o come secondo piatto durante gli incontri e i pranzi con gli amici e la famiglia. Il suo sapore unico e la sua temperatura calda lo rendono un’opzione ideale anche per le occasioni speciali.

Preparazione

  • Portate l’acqua ad ebollizione e cuocete le pennette al dente. Scolatele e tenetele da parte.
  • Tagliate i pomodori secchi a pezzi regolari.
  • Fate tostare i capperi in un po’ di olio tiepido.
  • Sbucciate il tonno e sminuzzatelo in pezzi piccoli.
  • Fate scaldare la colatura di alici e mescolatela con il tonno, i pomodori secchi e i capperi.
  • Voi alle pennette il condimento preparato e mescolate tutto insieme.
  • Aggiungete un po’ di basilico fresco tagliato e servite il piatto caldo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Dolci di natale, susumelle/struffoli/ricciarelli

    Dolci di natale, susumelle/struffoli/ricciarelli


  • Crema di caffè bimby senza lattosio ne panna irresistibilmente buona

    Crema di caffè bimby senza lattosio ne panna irresistibilmente buona


  • Le erbe che bruciava mia nonna e che non ho mai dimenticato!

    Le erbe che bruciava mia nonna e che non ho mai dimenticato!


  • Che succede se essicchi foglie di salice? rimedi della nonna

    Che succede se essicchi foglie di salice? rimedi della nonna


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.