Innanzitutto, leggo attentamente il contesto fornito. I dati includono ingredienti, una descrizione, e passaggi di preparazione. Devo identificare informazioni utili per la preparazione: sapori (aglio, peperoncino, carciofi), tecniche (soffriggere, lessare la pasta, cotto a fuoco dolce), e il modo di gustarla (sugo abbondante, prezzemolo come topping). Devo evitare menzionicie come “Apri un sito e guadagna con Altervista” o “Personalizza tracciamento pubblicitario” che sono irrilevanti.
L’introduzione deve iniziare con “La ricetta Penne all’arrabbiata con carciofi…” e descrivere i sapori e come viene gustato. Devo ricordare di usare grassetto solo per le parole indicate. Parlerò di speck menzionato nel contesto? Aspetta, l’utente ha specificato di usare solo gli ingredienti elencati, ed il speck non è nel elenco. Nell’elemento “Testo per più contesto” c’è “PENNE ALL’ARRABBIATA CON CARCIOFI E SPECK”. Ma gli ingredienti specificati non includono lo speck, quindi devo fare attenzione: l’utente ha detto di utilizzare solo i dati forniti e ignorare ciò che non è pertinente alla preparazione. Quindi probabilmente lo speck è un optional non incluso, quindi non dovrebbe essere incluso. Sceglierò con attenzione: se ci sono ingredienti nel contesto non elencati, gli ignoro. Negli ingredienti elencati non c’è lo speck, quindi devo ignorarlo. Il passaggio di cottura menziona solo carciofi, quindi li seguito.
Vado avanti. L’introduzione dovrà menzionare i sapori caratteristici: piccante dal peperoncino, freschezza dei carciofi, aglio, olio e pomodoro. Il piatto sarà gustato come un primo piatto caldo, con prezzemolo fresco come guarnizione. Devo usare frasi come “sapore vivace”, “aromi intensi”.
Per la preparazione: bisogna tradurre i passi dati nel testo in elenchi puntati. I passaggi sono:
1. Sciogliere olio, aglio tagliato a metà, peperoncino, lasciandoli insaporire.
2. Aggiungere i carciofi, mescolare e cullare 5 minuti.
3. Unire la polpa di pomodoro in pezzi, sale, coprire e cuocere 20 minuti a fuoco basso.
4. Cuocere la pasta, scolarla, condirla con il sugo, guarnire con prezzemolo e servire.
Devo presentarli in voci di lista HTML
- e
- , con verb i d’azione.assicurarmi che ogni punto sia un passaggio univoco.
Però devo essere attento ai dettagli: il testo di contesto dice “cuore di carciofi surgelati”, ma dovrebb i specificare solo nel passaggio? O forse no, se non è specificato come richiesto, ma i dati di contesto ne parlano. Tuttavia, l’utente vuole solo informazioni rilevanti. Forse va indicato che i carciofi sono surgelati se necessario, ma in realtà l’utente non lo indica negli ingredienti, così non si specifica, perché potrebbe essere un dettaglio specifico non essenziale. Meglio evitare se non è nel elenco ingredienti.
Controllo gli ingredienti forniti: si menzioni solo aglio, carcioфи, e così via, ma non specifica surgelati. Quindi nel passaggio dovrei usare “carciofi tagliati” o similmente, ma la procedura originale dice “disporre i carciofi”, quindi forse basta come indicato.
Ora, formattazione: devo evitare ripetizione di parole come “aggiungere”, usare varietà: “unire”, “mescolare”, “incorporare”, ecc.
Assicurarmi che i passaggi seguo la struttura:
Inizia con l’introduzione
Elenco puntati per i passaggi
Termina con ‘Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.’Controllare i requisiti:
Paragrafi brevi, grassetto solo per parole indicate.
Nel testo introduttivo, usare le informazioni: “un primo piatto da leccarsi i baffi”, “binomio di ingredienti appetitosi”, “saporito contrappunto”.Vorrei evitare ripetizioni, usare verbi diversi.
Ora, scrivo l’introduzione. Devo iniziare con la frase specificata, parlare del bilanciamento tra carciofi croccanti e salsa piccante, l’uso dell’aglio e peperoncino come base, e il prezzemolo come tocco finale. Fare riferimento al palato: ‘sapore piccante ma armonico’, ‘assaggia la combinazione di sapori antipatici’. Usare il termine “piatto” con grassetto.
Passo agli step. Li metto in elenchi: per esempio, primo passo per il soffritto,secondo per carciofi, ecc. Ogni punto è un step univoco.
Es.
- … soffriggere l’aglio e il peperoncino in un tegame con olio a caldo medio; lasciarli insaporire appena, attento a non bruciarli
- Soffriggere un centrotino d’olio in una padella, aggiungere due spicchi d’aglio schiacciati e una presa di peperoncino in polvere. Mescolare finché non si aromatizzano, ma attento a non bruciare gli aglio.
- Aggiungere i carciofi tagliati in fette sottili o già tagliati (surgelati o freschi) e cotte a fuoco medio per 5 minuti, mescolando spesso per evitare attaccature.
- Aggiungere la polpa di pomodoro a dadini, sale a gradimento, coprire e far cuocere per 20 minuti a fiamma lieve finché il sugo è denso e aromatico.
- In un intanto, lessare le penne in acqua abbondante salata, secondo le indicazioni del pacchetto per una cottura al dente, scolarle al cestello.
- Combinare le penne al sugo di carciofi e pomodoro in un tegame, mescolare accuratamente per incorporare bene i componenti. Confezionare in piatti, spolverizzare con prezzemolo tritato fresco ed eventualmente un granaletta se desiderato (sempre considerando gli ingredienti elencati?). No, non no lo speck menzionato, quindi meglio evitare. Quindi, prezzemolo solo.
Verifico se il passaggio originale dice “sugno preparato”, quindi il passaggio finale.
Ora codice il tutto in HTML, ma con attenzione. Ad esempio, il passaggio 3 include la cottura con i pomodori. Quindi, nel passaggio 2, forse l’aggiunta del pomodoro, non nella cottura. Rivedo il testo fornito:
“poi unita polpa a pezzi di pomodoro, aggiustare sale, coprire e cuocere 20 min…”
Quindi i passi in realtà sono:
1. Tegame con olio, agio, peperoncino
2. Aggiungere i carciofi, cucinare 5 min
3. Aggiungere il pomodoro in pezzetti, sale, coprirre e cuocere 20 minLa pasta viene lessata in parallelo.
Quindi i punti dell’elenco devono riflettere questo.
Ora, assicurarsi che il testo finale segua esattamente i requisiti: le parole chiave in grassetto solo quelli richiesti, paragrafi corti. Controllare l’ordine.
Per l’introduzione, devo ricordarmi di non ripetere parole e di usare una diversa terminologia.
Controllo i passaggi: 4-5 step?
Sì:
1. Preparazione base (aglio, peperoncino)
2. Aggiungi carciofi e cuoci
3. Aggiungi pomodoro, sale, cottura a fuoco dolce.
4. Cottura pasta in parallelo.
5. Combinare pasta e sugo, decorare.Ma forse meglio come:
Passaggio 1: soffritto aglio/peperoncino
Passaggio 2: carciofi cotti
Passaggio 3: pomodoro e cottura lunga
Passaggio 4: pasta lessata e mescolata
E passaggio 5: servire con prezzemolo.Quindi nel codice html sarebbero 5 punti, ma il testo fornisce i passaggi così.
Devo essere sicuro di usare i passaggi come specificato.
Quindi codice:
- Calda una padella con un filo d’olio, aggiungi 2 spicchi d’aglio tagliati a fette sottili e una presa di peperoncino in polvere. Soffriggere a fiamma moderata per 2-3 minuti sino a ché sono aromatici, senza far colorare gli ingredienti.
- Aggiungi i cuori di carciofi (surgelati o freschi tagliati) e mescola per 5 min, fino a caramellazione leggera.
- Incorpora la polpa di pomodoro in pezzi al sugo, regolando con sale, coprire e cuocere a fuoco basso per 20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Il sugo dovrà addensarsi leggermente.
- In parallelo, saggia le penne in acqua salata al dente, scolarle al dente, raccogliere in una ciotola.
- Mescola le penne al sugo caldo nel tegame, amalgama bene. Distribuisci su piatti, guarnire con prezzemolo tritato, pronte per essere servite calde.
Ma devo controllare se ci sono dati sull’uso della fiamma. L’origine indica: “a fiamma dolce” per i 20 minuti.
Nel testo fornito:
“cuocere per 20 minuti a fiamma dolce”. Quindi esatto.
Siccome devo scrivere i passaggi come specificato.
Ora, devo evitare raddoppiare le frasi, come “disporre i carciofi”, “mescolare”: ogni li come un passaggio.
Rivedo la descrizione fornita dall’utente, ripercorro gli step:
Testo fornito passaggio:
“In un tegame inserire olio, aglio tagliato a meta’, e peperoncino, lasciate insaporire, disporre i carciofi, mescolare e insaporirli per 5 minuti. Unire la polpa a pezzi di pomodoro, aggiustare sale, coprire e cuocere 20’ a fiamma dolce. Lessare la pasta, scolarla e condirla col sugo, poi guarnire con prezzemolo e servire.”
Quindi la struttura è:
1. Soffrigge aglio, olio, peperoncino, mescolarli
2. Aggiungi e cotti i carciofi 5 min
3. Unire pomodoro e sale, coprire e cottura 20’
4. Cuocere la pasta, scolarla, condire con sugo
5. Guarnire e servire.
Ma i passaggi devono essere espressi in voci puntuali, con i verbi d’azione.
Per l’introduzione, accenno al piatto essre un primo piatto, per esempio.
Dopo controllo se nella struttura finale ci sono tutte le informazioni importanti, senza ripetizioni.
Non
La ricetta Penne all’arrabbiata con carciofi è un piatto vibrante dove il contrasto tra il sapore fresco e croccante dei carciofi e la piccantezza del peperoncino si armonizza con la ricchezza dell’olio extravergine e dell’aglio. Questa versione del classico arrabbiata arricchita con verdure offre un gusto deciso, ma equilibrato dal succo degli ortaggi e la freschezza del prezzemolo. Il piatto è presentato caldo, appena condito con salsa abbondante e decorato con erbe aromatiche, ideale come primo rapido e gustoso per un pranzo veloce.
- In una padella medio-alta scaldate un centrotino d’olio e aggiungete due spicchi d’aglio finemente affettati e una spolverata di peperoncino in polvere. Tenetelo a fiamma moderata per 1-2 minuti, mescolando per evitare bruciature.
- Aggiungete i carciofi lavati e tagliati a dadini (surgelati o freschi), mescolateli al soffritto per 5 minuti: assorbiranno gli aromi e inizieranno a ammorbidirsi.
- Incorporate la polpa di pomodoro tagliata a pezzi, regolate con un po’ di sale, coprite la padella e riducate il calore a una fiamma bassissima. Lasciate insaporire per 20 minuti, agitando di tanto in tanto.
- Nel frattempo, portate a bollire abbondante acqua salata, cuocete le penne fino ad essere tenere ma al dente, scolarle conservando un po’ di acqua della cottura se il sugo fosse troppo denso.
- In una casseruola mescolate la pasta cotta al sugo, distribuitela in piatti da portata, guarnite con prezzemolo tritato e servite subito.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.
. Attenzione alle misure: il testo ha 250g pasta, 200g carciofo, ma l’utente dice di non elencare gli ingredienti, solo usare il testo. Quindi nei passaggi devo menzionare le quantità? Il testo fornitо nei passaggi di preparazione include i dettagli specifici, quindi sì. Ad es. nel passaggio: ‘In un tegame, versare un filo d’olio, soffriggere l’aglio e il peperoncino…’
Aspetta, nel testo fornito, c’è “250 gr pasta formato penne” etc. ma la domanda dice di non elencare ingredienti, ma nel testo devono apparire solo come necessario. Quindi nella preparazione, devo menzionarli come “250 g di penne…” ma nella struttura richiesta, l’utente non vuole elenchi degli ingredienti, quindi i passaggi possono includere la quantità come parte del passaggio? Per esempio “Cuocere 250 g di penne in acqua salata…” sì, questa è una descrizione della procedura, quindi è ok.
Controlli finali: uso di grassetto solo per ‘ricetta’, ‘Penne all’arrabbiata con carciofi’ e ‘piatto’ se necessario. Nell’introduzione, uso “primo piatto”, quindi ‘piatto’ va in grassetto? Sì, poiché è richiesto.
Ora costruisco l’introduzione:
“La ricetta Penne all’arrabbiata con carciofi è un piatto di cucina italiana dal sapore dinamico, incentrato su una combinazione di carciofi croccanti e una salsa arrabbiata calda e profumata. L’aglio, l’olio extravergine e il peperoncino in polvere creano una base piccante che si intona alla freschezza dei carciofi, mentre la polpa di pomodoro conferisce corpo e acidità. Questo piatto si gusta caldo, decorato con prezzemolo tritato, come ideale primo piatto a base vegetale, perfetto per un pasto casalingo veloce e saziante.”
Passaggio alla preparazione: