Penne alla portofino

Per realizzare la ricetta Penne alla portofino nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

penne alla portofino
Category Primi piatti

Ingredienti per Penne alla portofino

  • aglio
  • basilico
  • carote
  • cipolla
  • formaggi
  • formaggio pecorino
  • olio
  • parmigiano
  • pasta tipo penne
  • pesto
  • pesto genovese
  • pinoli
  • pomodorini
  • rosmarino
  • sale
  • sale grosso
  • sugo

Preparazione della ricetta

Come preparare: Penne alla portofino

La ricetta penne alla portofino

La Penne alla Portofino è un piatto tipicamente ligure, nato nella città di Portofino, paradiso estivo di filmisti e vip. Questa ricetta nasce come prosecuzione della tradizionale “Pesto alla Genovese” per essere poi aggiornata per le esigenze dei nostri palati. Riesce a essere sia tradizionale che moderna, fresca e calda. Si tratta di un piatto semplice ma colorito che ha radici profonde.

Preparazione

Per preparare quest’ottima La ricetta penne alla portofino, inizia a selezionare e a cuocere le carote, in modo da averne bisogno per la fine del piatto. Se usi le verdure fresche, sbriciola a mano il contenuto dei pomodorini per evitar loro di rendere troppo umido il piatto. Taglia il cipolla e scolala entro il bollore d’acqua. Lava e scolgli il basilico. Scolala e falla scolare bene per poter usarla nuovamente.

Cuoci le penne in acqua bollente e salata.
Sbatti a mano il pesto genovese, prima con una frusta e poi con i pinoli, fino ad ottenere una consistenza compatta. Se lo desideri, spalma il pesto su metà delle penne, dopodichè toglili e poi falli coprire con le verdure cotte a cui puoi aggiungere il rosmarino. L’appetito viene!
Tostale in un contenitore usando un cucchiaio con l’olio al microonde, prima a partire dai pomodori che dovranno essere ben cotti.
Togli i pomodori e aggiungili sempre caldi in giro. Il basilico salato deve stare a disposizione.
Ora che i tubi sono pronti, come al solito fai mettere sale grosso sul condimento, per finire con l’aggiunta degli altri due formaggi, il formaggio pecorino e il Parmigiano.
Sforylamo il piatto da cacciatore.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Ricette con i piselli

    Ricette con i piselli


  • Torta di cipolle alla genovese

    Torta di cipolle alla genovese


  • La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,

    La mia pizza chetogenica di zucchine senza forno, nata per caso,


  • Wrap frittata

    Wrap frittata


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.