Penne alla boscaiola

Per realizzare la ricetta Penne alla boscaiola nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Penne alla boscaiola

Ingredienti per Penne alla boscaiola

cipolla biancafunghilatteolio d'oliva extra-verginepancetta affumicatapasta tipo pennepepepioppinipisellisalesalsicce

Preparazione della ricetta

Come preparare: Penne alla boscaiola

La ricetta Penne alla boscaiola è uno dei piatti che più rappresenta la cucina nei mesi freddi, caratterizzata da sapori intensi e gustosi. Questo piatto è particolarmente adatto per le giornate piovose e fresche, grazie alla sua capacità di riscaldare e soddisfare il palato. I sapori caratteristici di questa ricetta Penne alla boscaiola sono dati dalla combinazione di funghi, salsicce e pancetta, che creano un condimento ricco e saporito per le penne.

La ricetta Penne alla boscaiola solitamente viene gustata calda, accompagnata da un buon vino, come ad esempio un Chianti Classico. Il sapore dei funghi freschi, unito alla dolcezza dei piselli e alla sapidità della pancetta e delle salsicce, crea un’armonia di gusti che rende questo piatto veramente unico e delizioso.

  • In una capiente padella anti-aderente, metti ad imbiondire la cipolla tritata finemente, poi aggiungi i piselli ancora surgelati e lascia cuocere coprendo con un coperchio.
  • Pulisci e taglia grossolanamente i funghi, spella e sbricia la salsiccia e taglia a striscioline la pancetta.
  • Fai rosolare la salsiccia insieme ai piselli per qualche minuto, poi aggiungi i funghi e cuoci a fiamma moderata per 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
  • Aggiungi il latte, che serve a dare consistenza al condimento, e continua la cottura a fiamma bassa senza coprire.
  • Prepara una capiente pentola con acqua salata e cuoci la pasta fino a quando non sarà al dente.
  • Unisci le striscioline di pancetta affumicata, aggiusta di sale e pepe e lascia cuocere ancora un paio di minuti.
  • Scola la pasta e uniscila al condimento, mantecando il tutto in modo che gli ingredienti si amalgamino tra loro.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Fusilli alle more

    Fusilli alle more


  • Clafoutis ai fichi

    Clafoutis ai fichi


  • Pomodori verdi fritti

    Pomodori verdi fritti


  • Ricette di settembre

    Ricette di settembre


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.