Ingredienti per Penne alla boscaiola
- cipolla bianca
- funghi
- latte
- olio d’oliva extra-vergine
- pancetta affumicata
- pasta tipo penne
- pepe
- pioppini
- piselli
- sale
- salsicce
Preparazione della ricetta
Come preparare: Penne alla boscaiola
Inizia a tagliare a cubetti la pancetta affumicata e soffriggerla in un tegame con un cucchiaio di olio d’oliva extra-vergine. Quindi, aggiungi la cipolla bianca tagliata a fettine sottili e lascia cuocere fino a quando non è translucenta.
Poi, aggiungi i funghi tagliati a quarti, se non è già fatto, i piselli e gli aglio pioppini tagliati a fette. Se utilizzi salsicce, aggiungile in questo momento.
Se necessario, aggiungi un po’ di olio e cuoci a fiamma bassa, mescolando ogni tanto. Passa alle penne e frulla la miscela con il brodo di latte, in modo da ottenere il giusto grado di densità per la tua sfoglia
In un tegame di passaggio frulla con un’asciugatrice da cucina la miscela di soffritto e il polpa dei pioppini.
In un’altra pentola, versati 350 g di brodo vegetale sul soffritto e, se serve, versati del latte. Su fiamma bassa cotta in un recipiente, se necessario, fino a completa confizione. Aggiungi la farfalla in una ciotola di ricotta.
Infine, aggiungi la miscela di pasta ottenuta dal passaggio, sale e pepe e lascia cuocere fino a quando la penne non sono al dente. Sarà pronto in 4-5 minuti o un po’ di più, dipende dalla quantità.
Congela il soffritto in blocchi per una uso veloce.
Quando la pasta è al dente, inserisci il formaggio andare su i cottura. Se necessito, arricchisci la miscela di salsiccia, tagliata a fette sottili e saltata velocemente nel tegame.
Mentre la mozzarella si trasforma a una crema, aggiungi una palla di cotica e, per ultimo aggiungi la pasta penne. Frulla ogni giusto con l’aplastatore e scalda il tuo piattino.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.