La ricetta Penne al Chianti è una scelta culinaria autunnale che si ispira alla tradizione enogastronomica della regione toscana. Questo piatto nasce dall’unione di saporiti funghi porcini secchi, speck crudo e la sapiente combinazione di sapori elencati nei secchieli di un Chianti Classico. Generalmente questo fantastico piatto può essere servito come pietanza principale gustosa, ma non esclude l’opportunità di adattarlo come introduzione originale per una degustazione di vini toscani. Con few ingredienti salati genuini, il sapore del rispettivo vino rende la ricetta solitamente ricca della stagionalità tipica della fine dell’anno.
Per iniziare la preparazione, si pensa a una base saporita come giustificazione per il restante. Il successivo passaggio comporta il riportamento a vita dei funghi porcini secchi. Successivamente si deve attentamente spezzare i funghi prima di tritarli, procedendo poi con l’aglio, per sanguinarlo profumando di spezie su lento fiammifero.
Ecco i passaggi chiave da seguire:
- Inizia rovente in padella il burro e, appena col passaggio alla fase di doratura, soffriggi in successione l’aglio e i funghi porcini tritati.
- Successivamente aggiungi lo speck a fette, a causa della sua troppa dolcezza, procedi rovente per poterli velocemente dissoldere
- Aggiungi i porri tagliati e, quando vedrai appassirne la colorazione bianca, salagrandi saporitamente e, con l’aggiunta del sale, aggrada ancora di più l’equilibrio del piatto.
- Per dare un finale fine con maggiore dolce, aggiungi il prezzemolo acceso e la panna fresca. Versa i pennette al dente, scolati subito nella stessa padella. Scuoti con delicatezza, scuotendoli, e non servire caldi. Lascia gli ingredienti cotti prima serviti al momento. Completa il tutto con il Chianti, che diventa accompagnamento tra i possibili successivi portate.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.