Pearà o pepata veneta

Per realizzare la ricetta Pearà o pepata veneta nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un primo piatto gustoso e ben equilibrato.

Pearà o Pepata Veneta

Ingredienti per Pearà o pepata veneta

brodoburromidollo di buepangrattatopepesale

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pearà o pepata veneta

La ricetta Pearà o Pepata Veneta

Il Pepata Veneta, noto anche come Pearà, è un classico della tradizione culinaria veneta. Questo piatto è nato come secondino, ossia un piatto preparato per riutilizzare le ossa e gli avanzi della carne, mescolando le varie sostanze in una minestra densa e gustosa.

La sua origine va fatta risalire alle cucine contadine dell’Alto Adige e del Friuli, dove i cuochi dovevano essere abili inventori per mettere a profitto le scelte della giornata del pastore. Ogni sera, ritornando alla “stalla” con i propri indumenti (in questa definizione era compreso anche il pastore medesimo con indosso, appunto), l’indossare avrebbe a sua volta contribuito in modo diretto nel popolare in tal maniera queste zuppe, richiamandole come un caldo indumento al calorosissimo locale.

Il Pearà o Pepata Veneta è un piatto pesante e stufato che genera un lieve e tangibile impatto sulla bocca grazie ai sapori caratteristici del midollo di bue, a volte messo al primo passaggio stoviglio. Ricchi di pepe, salato, e profumato, mette l’intonaco in un bel colore stodio leggermente brunito e un tocco lattiginoso evocante il pane imbiancano il fondo della padella.

  • Cuoci il midollo di bue nel brodo fino a quando non si svolge; rimuovi la carne dalla pentola.
  • Aggiungi il burro alla pentola e mescola fino a quando si è sciolto, quindi aggiungi il pangrattato e cuoci per alcuni minuti.
  • Aggiungi il sale e il pepe alla pentola e mescola bene.
  • Rimetti il midollo di bue nella pentola e mescola fino a quando non si è ben amalgamato con la pangrattata e la salsa.
  • Servi il Pearà o Pepata Veneta caldo.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti

    Tacos di melanzane alla parmigiana senza fritti e soffritti: da quando le faccio cosi piacciono a tutti


  • Melanzane a libretto saporite

    Melanzane a libretto saporite


  • Gelato stracciatella vegano

    Gelato stracciatella vegano


  • Melanzane perline in padella

    Melanzane perline in padella


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.