La tradizione di questo piatto, originario delle regioni italiane, prevede di utilizzare ingredienti freschi e di stagione, come verdure, legumi e formaggi locali.
Il Patison, una varietà di zucca simile ad una piccola melanzana, viene letteralmente “riempito” di un miscela di ingredienti, spesso con un cuore di riso, pane o pane di seitan, completato da un tocco di cremosità e sapidità proveniente dai formaggi e ai legumi. Aggiunta di panna acida per una nota fresca e la salsa al limone una nota acidula che equilibra il sapore. La semplicità del piatto si sposa perfettamente con l’atmosfera rilassata del pranzo in famiglia o con un’aperitivo estivo.
- Lava e taglia a metà il patison.
- Svuota il patison con un cucchiaio, conservando la polpa.
- In una padella, soffriggere la cipolla con l’olio.
- Aggiungere funghi champignon, sedano e carota, soffriggete per qualche minuto.
- Aggiungere la polpa del patison, il riso, il pane, il seitan o il tempeh tritato, i legumi.
- Condire con sale, pepe, erbe aromatiche al vostro gusto (prezzemolo, basilico, oregano).
- Distribuire il ripieno nei due gusci di patison.
- Cuocere in forno caldo a 180°C per circa 30 minuti o finché il ripieno non è ben dorato.
- Mentre cuoce il patison preparare la salsa al limone.
- Unire su un fuoco basso succo di limone, olio, sale e pepe.
- Servire il Patison ripieno con la salsa al limone appena preparata.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.