Ingredienti per Paté di fegatini per un gemellaggio
- alloro
- besciamella
- burro
- carote
- cipolla
- crema alle nocciole
- farina
- fegatini di pollo
- granella di nocciole
- latte intero
- lievito
- nocciole
- pancetta
- pane
- pepe
- pesto
- pollo
- sale
- sedano
- vernaccia
Preparazione della ricetta
Come preparare: Paté di fegatini per un gemellaggio
Il contesto in cui viene gustata questa ricetta è spesso quello di incontri conviviali e gemellaggi, dove la condivisione di un piatto rappresenta l’unione e la fratellanza tra diverse cultura e tradizioni.
Per preparare il paté di fegatini, si inizia pulendo e tagliando i fegatini di pollo, quindi si soffrigge la cipolla, le carote e il sedano in burro fino a quando non diventano teneri.
- Aggiungere la pancetta e i fegatini di pollo, facendoli cuocere fino a quando non sono più rosa.
- Unire la crema alle nocciole, il pesto e il lievito, mescolando bene per amalgamare gli ingredienti.
- Trasferire il composto in un mixer e frullare fino a quando non si ottiene un paté liscio e cremoso.
- Aggiungere il sale, il pepe e l’alloro, quindi mescolare nuovamente per insaporire il paté.
Infine, il paté di fegatini viene servito su pane tostato, guarnito con granella di nocciole e un filo di vernaccia, creando un piatto che è al tempo stesso semplice e raffinato. Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.