Patè di champignon

Per realizzare la ricetta Patè di champignon nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un antipasto gustoso e ben equilibrato.

Patè di champignon
Category Antipasti

Ingredienti per Patè di champignon

  • aglio
  • funghi
  • olio d’oliva extra-vergine
  • olio di sesamo
  • pepe
  • sale
  • timo
  • tuorlo d’uovo
  • uova

Preparazione della ricetta

Come preparare: Patè di champignon

La ricetta Patè di champignon è un classico della cucina francese, originario della regione di Amiens, dove i funghi sono considerati un ingrediente fondamentale. Questo piatto è caratterizzato da sapori terzi e umidi dei funghi, arricchiti dal sapore intenso dell’aglio e dal gusto amaro del timo. Viene spesso servito come antipasto o contorno, in particolare durante le occasioni festive.

Preparazione del patè di champignon:

Inizia calcolando la quantità degli ingredienti necessari. Per 4 persone, servono 500 grammi di funghi champignon freschi, 3 spicchi d’aglio, 2 cucchiai di olio d’oliva extra-vergine, 1 cucchiaio di olio di sesamo, sale e pepe a piacere, un pugno di foglie di timo fresco e 2 tuorli d’uovo e due uova.

Ecco i passaggi chiave per realizzare questo delizioso piatto:

  • Cuoci gli spicchi d’aglio al calore basso in 3 cucchiai di olio d’oliva extra-vergine per 5 minuti, assicurandoti che non siano troppo dolci. Puoi arricchire il condimento con i funghi tagliati, dopo un minuto. Rimuovi dal forno la pignatta e aggiungi il pepe appena grattugiato, il timo, il sale e 1 cucchiaio di olio di sesamo. Lascia che i funghi si diano un minuto per incorporarne i sapori.
  • Non dimenticare inoltre di versare i tuorli d’uovo e delle uova crudi in seguito, poi girala per formare un’uniforme massa irregolare.
  • Cuoci per circa 3 minuti, o quando l’uniforme massa bollente comincia ad indorarsi.
  • Una volta che hai ottenuto questa emulsione di consistenza più o meno pastosa, ma senza che sia troppo densa, interrompere subito l’operazione di cottura per evitare un ripiegamento viscido che lascerebbe la sua impronta sulla superficie; quindi servili in piccole quantità.
  • Se hai preparato un po’ troppa ricetta, puoi metterli in ciotole o barattoli monodose al ribaltamento.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Rosti di zucchine

    Rosti di zucchine


  • Tiramisù al cioccolato

    Tiramisù al cioccolato


  • Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone

    Semifreddo torta sbriciolata al mascarpone


  • Shilpildoq, lo stufato uzbeko

    Shilpildoq, lo stufato uzbeko


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.