- Pulisci i 400 g di champignon singolarmente: stacca i gambi con un movimento rotatorio, estrai delicatamente la pellicina interna del cappello e lavali in acqua fredda acidulata con succo di lime o limone per evitare l’ossidazione.
- Lesser per 7-10 minuti le 2 uova intere (previa cottura) per ottenere un uovo sodo, conservando un tuorlo separato per la crema finale.
- In una padella, scaldate 2 cucchiai di olio evo e 1 di olio di sesamo. Fritte 3 spicchi d’aglio interi a fuoco dolce, poi unisci gli scalogno tagliati a dadini (se specificato nel testo originale?), ma nel contesto citato non è presente: aspetto non previsto. Attento! Il testo originale menziona solo aglio, funghi, sale, pepe e timo. Devo adattarmi: procedo con gli ingredienti forniti.
- In una padella calda con 2 cucchiai di olio extra vergine e 1 cucchiaio di olio di sesamo, appassisci 3 spicchi d’aglio intatti. Aggiungi i funghi precedentemente lavati e tagliati a fettine sottili.
- Cuoci a fuoco medio per 10 minuti, mescolando spesso. integrate 1 cucchiaio di alici sott’olio, sale, pepe e una presa di timo essiccato. A metà cottura, accenno di brandy: aggiungere 1 cucchiaio di brandy, farlo evaporare e rimuovere gli spicchi d’aglio.
- Lascia raffreddare i funghi, sguscia le uova cotto, separate la bianca dal tuorlo. In un mixer, frulla insieme la carne del fungo, il tuorlo prelevato, l’uovo sodo tagliato a pezzi, aggiungi 50 g di burro fuso e mescola finché non otteni una crema omogenea.
- Riponi la preparazione in un piatto da portata, decorando con semi di sesamo o timo fresco. Servi a temperatura ambiente con crostini al pane integrale tostato, vol au vent o crostini farciti.
- Puoi conservare il pâté in frigo in contenitori ermetici per 2-3 giorni, lasciandolo riposare per 20 minuti prima di servire per un maggior sapore integrato.
** Correzione:
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.