- Sbucciate le patate mature; lavatele ed affettatele in fette di eguale spessore (circa 1 cm), rimuovendo eventuali sbucciature.
- Lavate i peperoni corno di toro, toglie i filamenti interni e tagliateli a rondelle sottili, pulite e asciugate per evitare schizzi.
- Tagliate la cipolla rossa di Tropea in fette sottili per dare una nota leggermente piccante.
- A parte, lavate e asciugate le melanzane, rimuovendo un sottile strato di buccia per ridurre il gusto amaro, poi tagliatele a fette.
- Disponete la padella antiaderente su fuoco medio-alto, aggiungete abbondante olio neutro, come olio extravergine d’oliva o semi, e riscaldate.
- Quando l’olio è caldo, unite simultaneamente tutte le verdure, escludendo la cipolla se preferite conservarne la consistenza.
- Salate generosamente, spolverate l’origano fresco o secco per diffondere il profumo erbaceo, mescolate in modo che tutte le verdure siano coperte dell’olio e delle spezie.
- Cuocete mescolando spesso, sovrapponendo le verdure per una cottura uniforme; la cottura dura 20-25 minuti o fino a quando non diventano dorati e morbidi all’interno.
- Vigilate la cottura delle patate: assicuratevi che siano cotti al dente, mentre peperoni e melanzane maturino al sapore tostato.
- Quando pronte, cospargete eventualmente con spezie extra come pepe o peperoncino, se desiderate un tocco piccante.
- Servele in piatti caldi ma a temperatura ambiente, oppure tenetele in caldo (coperte con un asciugamano) per mantenerne la consistenza croccante.
- Accompagnate con pane fresco croccante, se servito come un secondo leggero, ma non integrato nel piatto base secondo l’originale.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.