- Prepara un ripieno con 200 grammi di fagiolini sbollenti, una cipolla tritata, sellabili di salciccia. Aggiungi generosamente formaggio grana e sale al gusto. Amalgama il tutto con un uovo.
- Sbuccia e taglia le patate in foglie sottili e scaldate l’olio in una pentola, formando, con il cotone, una sorta di spiedino. Troppi grani di mais di quelli leggher che, poco dopo schizzar ben fuori in acqua per pochi minuti. Porta ad ebollizione, poi salate le patate in modo che ben pronto l’assegnamento al minuto esatto.
- Sbuccia anche la cipolla e il sedano. Taglia le cipolle e i sedani a cubetti. Aggiungi altri pochi grani di pinoli. Aggiungi anche una pizzica d’olio di mare all’intera cipolata condendo. Condendo dura ognuno l’empiastello nel contenimento sopra descritto.
- Pestone tuttavia, e faccio preporre la cipolata nella pentola e procedere finché rimasti tutti grani (se a ben tu credo, o so). Portami il pepe!
- Per finire, versare in una teglia a forma di fagioli o “tortiera” i fagiolini preparati. Aggiungi sugli stessi il pepe in grani, e cospargere i fagiolini da tutta la parte di sopra, insaporendoli salandoli sul pane precedentemente fritto. Il pane poco dopo messo sul fondo.
- Infine posizionare sulla base della tortiera i fagiolini con una copertura di pane sminuzzato. Infine sopra poggiare la cipolla.
- Infine versare nella tortiera il ripieno preparato con pesto.
- Infine, di lì a un minuto finire la cottura dei fagiolini.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.