Pastiera napoletana senza glutine : con grana saraceno

Per realizzare la ricetta Pastiera napoletana senza glutine : con grana saraceno nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Pastiera napoletana senza glutine : con grana saraceno

Ingredienti per Pastiera napoletana senza glutine : con grana saraceno

amido di maisfarinagrano saracenolatte di coccolatte di mandorlalimoniolio di semiricottatuorlo d'uovouovavanillinazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pastiera napoletana senza glutine : con grana saraceno

La ricetta Pastiera napoletana senza glutine : con grana saraceno è un piatto tipico della tradizione culinaria napoletana, che si è evoluta per soddisfare le esigenze di quanti devono seguire una dieta senza glutine. Il nome “pastiera” deriva dal greco “pastikarios”, ovvero “padrone della torta”, e si riferisce a una delle principali componenti di questo piatto: la torta di pane più o meno fine e composta da ingredienti semplici.

La pastiera napoletana è un piatto tradizionale che si gusta di solito a Carnevale, dove è accompagnata da vino e amici. Il sapore tipico di questa ricetta proviene dai limoni e dall’aroma del grana saraceno.

Prepariamo la pastiera napoletana senza glutine:

  • Prepariamo l’amido di mais soffrendolo a fuoco tenue e aggiungendoci i 300 gr di zucchero e la vanillina; lasciamo raffreddare.
  • Sbattiamo nel mixer le uova e i tuorli riunendoli insieme al latte di cocco e a quello di mandorla, fino a quando non risultano lavorati per bene.
  • Uniamo l’amido di mais messo a raffreddamento, insieme agli ingredienti lavorati e il latte di uovo, e con un cucchiaio procediamo a mescolare il composto ottenuto per un minuto.
  • Aggiungiamo i limoni conciati a rondelle, successivamente le mandorle, insieme all’olio, la ricotta e infine il bicarbonato mixato con la farina di grano saraceno, poi uniamo l’olio all’impasto, dopodiché lo amalgamiamo unendo il farro sbattuto e il latte condensato.
  • Aggiungiamo l’olio essenziale di semi e mescoliamo bene il composto.
  • Indossiamo le giacche che possediamo di carta e, impiattando e annaffiando con un goccio di latte di mandorla, infine mettiamo a un forno impostato a 180°.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla Pastiera napoletana senza glutine: con grana saraceno, ricetta.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.