La Pastiera napoletana senza canditi – senza lattosio è un dolce tradizionale napoletano che si prepara solitamente in occasione della Pasqua. Origina dalla città di Napoli, dove è nata come dolce di fine pasto, arricchito di sapori delicati e profumati. Il suo sapore tipico è dato dall’unione di ingredienti come arance, zucchero e ricotta, che creano un equilibrio di dolcezza e freschezza. Solitamente viene consumato durante le celebrazioni pasquali, accompagnato da un buon caffè o un bicchiere di vino.
Ecco come preparare la Pastiera napoletana senza canditi – senza lattosio:
- Inizia preparando la pasta frolla: in una ciotola, mescola la farina con il burro freddo sino a quando non si forma un composto omogeneo.
- Fai riposare la pasta frolla in frigorifero per almeno 30 minuti.
- In un’altra ciotola, mescola la ricotta con lo zucchero, le uova, il tuorlo d’uovo e il latte.
- Aggiungi al composto di ricotta le arance grattugiate e il grano.
- Stira la pasta frolla riposata e fai un disco di circa 3 mm di spessore.
- Riponi il disco di pasta frolla in una teglia e versa il composto di ricotta.
- Fai cuocere la Pastiera napoletana senza canditi – senza lattosio in forno a 180°C per circa 40 minuti.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.