Pastiera napoletana ricetta originale

Per realizzare la ricetta Pastiera napoletana ricetta originale nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Pastiera Napoletana ricetta originale

Ingredienti per Pastiera napoletana ricetta originale

burrocannellacedrochicchi di granofarina 00granolattelatte interolimonipasta frollaricottasalestruttotuorlo d'uovouovavanigliazuccherozucchero semolato

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pastiera napoletana ricetta originale

La ricetta Pastiera Napoletana ricetta originale è un classico del nostro Paese, particolarmente apprezzato durante la Festa di Pasqua. Questo delizioso piatto è pensato per comporre attorno al marzo-aprile, durante il periodo pasquale. Il sapore della ricotta, tipico dell’originale ricetta, si intreccia alla fragranza del limone, del cedro e alla classicità della cannella, immancabili nella preparazione. L’occasione ideale per fare riposare il piatto è durante la festa di Pasqua, quando viene offerto come primo pasto della cena

  • Monda il grano, nel contenitore delle acqua, e mettilo in ammollo per circa 12 ore.
  • <li Sbatti i tuorli d'uovo leggermente insieme al sale e prelevali da lì.

    <li Copri con uno strato di pasta frolla, farcirla con uno strato di ricotta amalgamata con zucchero semolato, cannella, e strutto.

    <li Farciloi con il composto a base di latte, grano, e cedro.

    <li Gira di nuovo la pasta sulla farcia per formare un anello, ricoprendo il tutto per infarinare il piano di lavoro.

    <li Assicura bene la pasta frolla con il batticarne, evitando di penetrare l'interno.

    <li Stagliatura della pasta, in modo da far avere al Pastiera la tipica forma.

    <li Stagliatura di parte della pasta per formare dei piccoli laccetti.

    <li Fai sorseggiare con un filo la pasta frolla con il batticarne.

    <li Immergi il Pastiera in un bagno d'acqua bollente preparata con cedro, limone, e cannella.

    <li Lascia cuocere per otto- dieci minuti, in modo che la farcita sia appena tenuta.

    <li Tira fuori dalla padella, una volta che i rimanenti acqua della padella sarà evaporata completamente.

    <li La torta è pronta da servire sola.

    <li Nella prima portata della cena Pasquale.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Crostata con le pesche

    Crostata con le pesche


  • Crostini palermitani

    Crostini palermitani


  • Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto

    Makhane tostate: una sfiziosa ricetta con i semi di loto


  • Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!

    Chi ha detto che le zucchine sono tristi? basta un po’ di farina di mais e una friggitrice ad aria per renderle favolose!


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.