Pastiera napoletana

Per realizzare la ricetta Pastiera napoletana nel modo migliore, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco l’elenco di ciò che ti servirà per ottenere un dolce gustoso e ben equilibrato.

Pastiera napoletana

Ingredienti per Pastiera napoletana

aranceburrocanditicannellafarina 00granolattelimoniricottasalescorza di limonetuorlo d'uovouovazucchero

Preparazione della ricetta

Come preparare: Pastiera napoletana

La ricetta Pastiera napoletana

La Pastiera napoletana è un piatto tradizionale della cucina napoletana, tipico della festa della Pasqua. Questo dolce è caratterizzato da un sapore affascinante e una consistenza cremosa, ricca di frutta candita e profumi di scorze di limone. La tradizione vuole che venga servito durante la serata della vigilia di Pasqua, per segnare l’inizio della primavera.

La preparazione della Pastiera napoletana richiede attenzione e pazienza, ma il risultato finale è del tutto meritato.

  • Porre in ammollo per tutta la notte una libbra di grano lessato nel latte e lasciarlo acido naturalmente.
  • Spremere il succo di due arance e aggiungere la scorza grattugiata di un limone, sempre grattugiata.
  • Non dimenticare prima di iniziare alcune preparazioni di base come sbattere sei uova con 6 cucchiai di zucchero, scorza di limone e un po’ di farina.
  • Unirai in seguito il burro fuso ed una tazzina di ricotta, una cucchiaio di farina e il succo d’agrumi e i canditi
  • Mischia gli ingredienti con cura e versa la miscela in un tegame e cuoci fino a farla cambiare colore.
  • Una volta cotto, disponi il composto in uno stampo per dolci, fino a girare a faccia verso l’alto la porzione suddivisa in 12 pezzi. Infilare a 200c in forno per circa 5-6 minute.
  • Aggiungere gli ingredienti per finire: un cucchiaio di zucchero, una spolverata di cannella, il resto delle uova e dell’acqua e una buona grattata di scorza per il giusto tocco di fresco.
  • Fare la classica movimentazione di inferni, stendi un cunto di pasta velata per il passaggio del dolce.
  • Il che vuol dire scuoterlo con cura in genere per almeno 3 volte per quanto non specifichi all’interno della premessa per evitare il punto in cui si accumula ricotta.

Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.

Vai alla ricetta completa

Ricette per ogni occasione

Altre Ricette

  • Patate croccanti in padella

    Patate croccanti in padella


  • Ricette con i fichi

    Ricette con i fichi


  • Tortino pavesini ricotta e cioccolato

    Tortino pavesini ricotta e cioccolato


  • Pane in padella pronto in 10 minuti (senza impastatrice)

    Pane in padella pronto in 10 minuti (senza impastatrice)


Cerca

Fai crescere il tuo blog

Hai un blog di cucina? Ti piacerebbe entrare a far parte dei nostri “food blog amici” ? Condividi le tue migliori ricette con noi e aumenta la tua visibilità!


Ti piacerà anche

No related recipes found.