Per preparare la Pastiera napoletana, iniziare con la preparazione della pasta frolla. In una spianatoia, mescolare la farina, lo zucchero, il sale e la scorza di limone.
- Creare una fontana e mettere le uova e il burro a pezzetti; lavorare il tutto il più velocemente possibile.
- Ottienendo un panetto liscio e omogeneo, metterlo avvolto da un tovagliolo o da pellicola in frigorifero a riposare per circa 1 ora.
Nel frattempo preparare il ripieno. Mettere a cuocere il grano con il burro e il latte, farlo cuocere a fuoco dolce fino a che non diventi bello cremoso, girando di tanto in tanto.
- Passare al setaccio la ricotta, mescolarci lo zucchero e i tuorli d’uovo; aggiungere i canditi, la cannella, l’acqua di fiori d’arancio e la scorza di limone grattugiata.
- Mescolare per bene il tutto, poi aggiungere la crema di grano e una volta mescolato bene, incorporare gli albumi montati a neve ben ferma.
Ora che il ripieno è pronto, preparare la pastiera. Prendere uno stampo tondo e rivestirlo con la pasta frolla stesa all’altezza di circa 1/2 cm.
- Versarci il ripieno e con la frolla rimasta fare le classiche strisce per decorare.
- Cuocere in forno caldo a 180° per circa 1 ora e mezza.
Per maggiori dettagli o varianti vai alla ricetta completa.